Coordinate: 44°57′N 6°53′E

Sestriere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sestriere
comune
Sestriere – Stemma
Sestriere – Bandiera
Sestriere – Veduta
Sestriere – Veduta
Vista di Sestriere e delle montagne circostanti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoGianni Poncet in qualità di vicesindaco facente funzioni (lista civica) dal 27-5-19
Territorio
Coordinate44°57′N 6°53′E
Altitudine2 035 (min 1 540 - max 3 280) m s.l.m.
Superficie25,92 km²
Abitanti946[2] (30-9-2018)
Densità36,5 ab./km²
FrazioniSestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col, Champlas Janvier[1]
Comuni confinantiCesana Torinese, Oulx, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx
Altre informazioni
Cod. postale10058
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001263
Cod. catastaleI692
TargaTO
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 5 165 GG[4]
Nome abitantisestrieresi
Patronosant'Edoardo
Giorno festivo13 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sestriere
Sestriere
Sestriere – Mappa
Sestriere – Mappa
Localizzazione del Comune di Sestriere nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Sestriere (IPA: /seˈstrjɛre/[5]; Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 946 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Con i suoi 2035 s.l.m. è il comune più alto d'Italia, se l'altitudine si riferisce all'altezza sul livello del mare della casa comunale.

Geografia e topografia

Sestriere si trova sul colle omonimo che mette in comunicazione la Val Chisone e la Valle di Susa, dominato a nordovest dal monte Fraiteve (2 701 m), a sudest dal monte Sises (2 658 m), dalla Punta Rognosa di Sestriere (3 280 m) e dal monte Motta (2 850 m). I nuclei abitativi sono Sestriere Colle, sulla linea di displuvio, Sestriere Borgata, nella valle del Chisone, Champlas du Col e Champlas Janvier, in quella di Susa.

Storia

Le origini di Sestriere sono molto recenti: il comune sorse infatti per regio decreto il 18 ottobre 1934 su terreni della frazione Sauze di Cesana, separata dal comune di Cesana, dell'ex comune di Champlas du Col, che diventò frazione, e della frazione Borgata, separata dal comune di Pragelato.

A partire dal 1930 Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, che aveva acquistato per 40 centesimi al metro quadrato i terreni, fece costruire, su progetto di Vittorio Bonadè Bottino, due alberghi (noti come le torri), che seguono i temi del Razionalismo italiano dell'epoca, tre funivie, costruite dall'impresa tedesca Adolf Bleichert & Co.[6] di Lipsia e dirette ai monti Sises (1931), Banchetta (1933) e Fraiteve (1938).

La vita amministrativa del nuovo comune iniziò il 1º gennaio 1935: fu ideato lo stemma, una banda nera ed una verde ed in mezzo un paio di sci a rappresentare la vocazione di stazione invernale di Sestriere, e il primo podestà fu Paolo Frà.

Nel corso degli anni trenta vennero costruiti anche una nuova strada, un trampolino per il salto con gli sci, un altro albergo, il "Principi di Piemonte" e un prestigioso campo da golf a 18 buche (il più alto d'Europa).

Questo sviluppo venne interrotto dalla seconda guerra mondiale, che bloccò il turismo e danneggiò gli impianti. Negli anni cinquanta iniziò la ricostruzione, guidata da Giovanni Nasi (nipote del senatore Agnelli e sindaco dal 1948 al 1980) e vennero costruite nuove sciovie e seggiovie.

Dal 1967 si svolgono le gare di Coppa del Mondo di sci alpino, nel 1997 è stata sede dei mondiali di sci, e nel febbraio 2006 ha ospitato le gare di sci alpino dei XX Giochi olimpici invernali.

Nel 1966 è stata inoltre sede della IV Universiade invernale.

Geografia fisica

Territorio

Clima

Sestriere è il comune con il più alto valore di gradi giorno in Italia, che raggiungono un valore di 5 165.[7]

Chiesa di Sant'Edoardo

Il clima è di tipo alpino (classificazione Köppen G o Dfc), caratterizzato da estati fresche e umide e inverni rigidi e nevosi, dovuto essenzialmente alla considerevole altitudine alla quale è situata la cittadina piemontese. Detto clima lo rende uno dei comuni italiani con temperatura media annua più bassa in assoluto, con un valore pari a soli 2,9 °C. Sestriere è inoltre una delle località con il più alto tasso di precipitazioni: in media all'anno cadono 1.350 mm di pioggia, dato statistico che comprende inoltre la notevole copiosità di precipitazioni nevose. La neve, infatti, cade di solito da ottobre ad aprile, rendendolo mediamente il comune italiano più nevoso.

Mese Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −1,5−1,11,44,69,112,815,915,212,37,52,4−0,3−1,05,014,67,46,5
T. min. media (°C) −8,1−7,7−5,5−2,91,14,57,26,94,81,0−3,6−6,6−7,5−2,46,20,7−0,7
Precipitazioni (mm) 115102113107128120891071071211181233403483163461 350
Sestriere in Inverno

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1948 1980 Giovanni Nasi lista civica Sindaco
... ... ... ... ...
26 giugno 1985 29 maggio 1990 Bruno Strazzabosco lista civica Sindaco [8]
29 maggio 1990 24 aprile 1995 Francesco Jayme Partito Repubblicano Italiano Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Francesco Jayme lista civica Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Francesco Jayme lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Andrea Maria Colarelli lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 18 gennaio 2010 Valter Marin lista civica Sindaco [8]
18 gennaio 2010 30 marzo 2010 Laura Ferraris Comm. pref. [8]
30 marzo 2010 31 maggio 2015 Valter Marin lista civica Sindaco [8]
31 maggio 2015 in carica Valter Marin lista civica: più Sestriere Sindaco [8]

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Società

Panorama della conca dai monti circostanti
Panorama

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 97 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Albania 48 5,41%

Romania 42 4,74%

Arte

Monte Motta, la cima più elevata raggiunta dagli impianti di risalita di Sestriere.

La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, a Champlas du Col, risale al XII secolo, ma venne ricostruita nel 1839 e restaurata completamente all'inizio del Novecento: al suo interno si trovano un pulpito del 1747 e un retablo in legno del XVII secolo.

La chiesa di Sant'Edoardo, a Colle Sestriere, fu voluta da Giovanni Agnelli in memoria del figlio Edoardo, morto in un incidente aereo nel 1935. Progettata da Vittorio Bonadè-Bottino in stile pseudo-romanico e costruita in gneiss dioritico, ha un portale in bronzo massiccio di Arturo Dazzi sul quale sono raffigurati i sette figli di Edoardo Agnelli; nell'interno si trovano un Crocifisso e un'Addolorata scolpiti in marmo da Edoardo Rubino, una statua di Sant'Edoardo in porfido rosso ed una Via Crucis in bronzo dorato di Francesco Messina, ed una statua della Vergine dell'Accoglienza di Tonino Scuccimarra.

Nel 1914 è stato eretto un obelisco che commemora la strada fatta costruire cent'anni prima da Napoleone per mettere in comunicazione il Piemonte e l'Alta Savoia. L'obelisco fu distrutto nel 1950 per fare spazio ad altri edifici ma fu poi ricostruito nel 1987 in via Pinerolo.

La Cappella della Regina Pacis fu costruita tra il 1922 e il 1924 per ricordare i caduti della Val di Susa e della Val Chisone nella prima guerra mondiale.

I due alberghi a torre con rampe interne elicoidali sono tra i primi del genere e costituiscono un interessante esempio di architettura moderna.

Economia e turismo

Vista

L'economia di Sestriere dipende quasi esclusivamente dal turismo, che si avvale di un'attrezzatura alberghiera di prim'ordine. Fa parte, insieme alle località di Claviere, Sauze d'Oulx, Cesana, San Sicario e Pragelato del comprensorio sciistico della Via Lattea. Le sue piste più interessanti, sede anche di competizioni internazionali, sono:

  • Banchetta
  • Fraiteve
  • Sises

Complessivamente le piste sono 212, servite da 69 impianti di risalita, per una lunghezza di 400 km, 120 dei quali innevati artificialmente.

Sport

Sestriere è rinomata soprattutto come sede di sport invernali: appuntamento fisso di Coppa del Mondo di sci alpino, ha ospitato i Mondiali di Sci Alpino del 1997. Nel febbraio 2006 Sestriere è stata una delle sedi dei XX Giochi olimpici invernali e dei IX Giochi paralimpici invernali per i quali ha ospitato le gare di sci alpino; è stata anche sede di uno dei tre villaggi olimpici. Inoltre ha ospitato dal 23 maggio al 5 giugno 2010 il ritiro pre-mondiale della Nazionale italiana di calcio per poter fare abituare i giocatori in vista del clima e dell'altitudine che avrebbero trovato in Sudafrica durante la Coppa del Mondo.

Giro d'Italia 1991

A Sestriere è presente una delle principali sedi di Sleddog italiane, la pratica delle escursioni con i cani da slitta nordici Siberian Husky[10][11].

Sestriere è un punto di riferimento per il ciclismo essendo stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia.

Edizione Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1991 13ª 8 giugno Savigliano > Sestriere 192 Bandiera della Spagna Eduardo Chozas Bandiera dell'Italia Franco Chioccioli
1993 19ª 11 giugno Pinerolo > Sestriere (cron. individuale) 55 Bandiera della Spagna Miguel Induráin Bandiera della Spagna Miguel Induráin
1994 21ª 11 giugno Les Deux Alpes > Sestriere 121 Bandiera della Svizzera Pascal Richard Bandiera della Russia Evgenij Berzin
2000 20ª 3 giugno Briançon > Sestriere (cron. individuale) 32 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruška Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli
2005 19ª 28 maggio Savigliano > Sestriere 190 Bandiera del Venezuela José Rujano Bandiera dell'Italia Paolo Savoldelli
2011 20ª 28 maggio Verbania > Sestriere 242 Bandiera della Bielorussia Vasil' Kiryenka Bandiera della Spagna Alberto Contador
Bandiera dell'Italia Michele Scarponi
2015 20ª 30 maggio Saint-Vincent > Sestriere 199 Bandiera dell'Italia Fabio Aru Bandiera della Spagna Alberto Contador

e del Tour de France:

Edizione Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1952 11ª 6 luglio Le Bourg-d'Oisans > Sestrières 182 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi Bandiera dell'Italia Fausto Coppi
1992 13ª 18 luglio Saint-Gervais > Sestriere (ITA) 254,5 Bandiera dell'Italia Claudio Chiappucci Bandiera della Spagna Miguel Indurain
1996 8 luglio Le Monêtier-les-Bains > Sestriere 46 Bandiera della Danimarca Bjarne Riis Bandiera della Danimarca Bjarne Riis
1999 13ª 13 luglio Le Grand-Bornand > Sestriere (ITA) 213,5 Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong Bandiera degli Stati Uniti Lance Armstrong

Per quanto concerne l'atletica leggera, il Sestriere fu teatro di 9 edizioni del Meeting Internazionale del Sestriere, disputate dal 1988 al 1996, che vide la realizzazione di diversi record del mondo, favoriti dall'altura, tra cui quello del salto con l'asta outdoor del 31 luglio 1994 di Sergey Bubka con 6,14 m, rimasto imbattuto per venti anni, e quello non convalidato per eccesso di vento nel salto in lungo di 8,96 m di Iván Pedroso.

Note

  1. ^ Comune di Sestriere - Scheda del comune
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Sestriere", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^ Kohlernbahn - Bozen, su vonbleichert.eu, Adolf Bleichert & Co.. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 28 marzo 2017).
  7. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), su efficienzaenergetica.acs.enea.it, ENEA. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  8. ^ a b c d e f g h i Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 7 gennaio 2017).
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  10. ^ Centro sleddog Sestriere, su lucachiarelli.net, Centro sleddog. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  11. ^ Marco Accossato, Sulla neve trainati da un Husky: non solo sci sulle montagne olimpiche, su lastampa.it, La Stampa, 4 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 4 gennaio 2016).

Bibliografia

  • Città e paesi d'Italia, vol. I, De Agostini, 1966
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2010
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Piana di Oulx e Valli di Cesana, Borgone Susa 2013

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN244729748 · GND (DE4518461-6
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

Il portale Sci alpino non esiste