Aprile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aprile (disambigua).
Trionfo di Venere, governatrice del Toro, segno entrante il 21 di Aprile nell'omonimo affresco nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara.

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, il secondo della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe. Conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Avril, da Les très riches heures du duc de Berry
Fiori di albicocco ad aprile nell'emisfero boreale

Secondo alcune interpretazioni, il nome deriva dall'etrusco Apro, a sua volta dal greco Afrodite, dea dell'amore, a cui era dedicato il mese di aprile[1]. Secondo altre teorie, il nome deriva invece dal latino aperire (aprire) per indicare il mese in cui si "schiudono" piante e fiori[2].

Nell'antico calendario romano aprile era il secondo dei 10 mesi e in esso si svolgevano tre festività legate alla fertilità e alla coltivazione dei campi; era considerato mese di rinascita dopo il letargo invernale.

Ad aprile cadono rispettivamente i due segni zodiacali di Ariete e Toro.

Le traduzioni in inglese "April" e in francese "Avril" sono usate come nome proprio di persona.

Tra i proverbi più noti, aprile ogni goccia un barile e aprile, dolce dormire.

La Pasqua cristiana cade la maggior parte delle volte ad aprile, fino al 25 aprile, a seconda del ciclo lunare.

Il primo del mese avviene la tradizione del pesce d'aprile.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001004504 · GND (DE4334965-1 · BNF (FRcb13195248c (data) · J9U (ENHE987007537489605171