Psiconautica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 28 lug 2018 alle 20:21 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Pranayama)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

La psiconautica è la metodologia per descrivere e spiegare gli effetti soggettivi degli stati alterati della coscienza dell'uomo, attraverso un paradigma di ricerca tramite il quale l'individuo si immerge volontariamente in stati alterati di coscienza al fine di esplorare l'esperienza e l'esistenza umana.[1].

Etimologia

Dal greco ψυχή (psiche=anima/spirito/mente) e ναύτηké (nautiké=navigare), cioè la "navigazione dell'anima".[2].

Definizione e metodologie

Il termine è stato applicato ampiamente a tutte quelle tecniche (singole o combinate) tramite le quali si inducono degli stati alterati di coscienza per degli scopi di esplorazione della condizione umana e non per fini terapeutici, ricreativi o religiosi. L'individuo che si induce volontariamente stati alterati di coscienza in tale senso esplorativo è detto psiconauta.[3].

I metodi più frequentemente usati includono:

Letteratura

Il termine psiconautica sarebbe stato citato per la prima volta in un saggio dello scrittore tedesco Arthur Heffter, un trattato sull'uso e gli effetti di droghe, alcolici e sostanze psicotrope in genere.[9] Nel 1982 il termine viene altresì citato dallo scrittore Peter J. Carroll in una sua opera sull'uso sperimentale della meditazione, sui rituali e sull'uso della droga nel esplorazione sperimentale della coscienza e dei fenomeni psichici, detta anche la "magia del caos".[10] Quindi riutilizzato anche dall'etnobotanico Jonathan Ott, nel 2001.[11] Tuttavia, sia l'etnobotanica che la psiconautica stessa, potrebbero essere considerate anche delle antiche ramificazioni sperimentali di analisi e studio della antropologia e della psicologia (in particolar modo quella comportamentale e clinica tossicologica).[12] La psiconautica viene spesso associata allo studio sull'uso rituale e aggregativo-religioso, comportamentale e sociale, delle droghe in tutte le etnie e culture del mondo.[13]

Libri sull'argomento

P. Pisotti, Memorie di un Giovane Psiconauta, Piccoli Giganti Edizioni, 2012, ISBN 978-88-905867-9-8

L. Pani, Prove di Volo - Manuale di Psiconautica Elementare, Edra, 2015, ISBN 978-88-689526-6-2

L. Pani, Prove di Volo II - Manuale di Psiconautica Normale, Edra-LSWR, 2016, ISBN 978-88-689542-9-1

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ AA.VV. Percorsi psichedelici. Articoli scelti dal bollettino SISSC. Grafton 9 edizioni, 1995
  2. ^ a b c d e Blom, Jan Dirk (2009). A Dictionary of Hallucinations. Springer. pp. 434
  3. ^ Newcombe, Russell (2008). "Ketamine Case Study: The Phenomenology of a Ketamine Experience". Addiction Research & Theory 16 (3): 209
  4. ^ Coppo, Piero. Culture, enteogeni, tecnologie del sacro. Altrove SISSC n°8
  5. ^ Pendell, Dale. Calea Zacatechichi. Psiconautica.in
  6. ^ Landriscina, Franco. Il Gruppo di Ur e la via iniziatica alla psichedelia. Psiconautica.in
  7. ^ Archetipologia delle matrici perinatali di Stanislav Grof, Bollettino SISSC n°9
  8. ^ Guida alle nuove macchine per la mente, Neural n°2,3 1994
  9. ^ Jünger. "Psychonauten". Annaherungen: Drogen und Rausch. pp. 430. - cited in Taylor et al (2005). The Encyclopedia of Religion and Nature
  10. ^ Carroll, Peter J.. Liber Null. (1978) and Psychonaut. (1982)
  11. ^ Ott, Jonathan (2001). "Pharmanopo-Psychonautics: Human Intranasal, Sublingual, Intrarectal, Pulmonary and Oral Pharmacology of Bufotenine". Journal of Psychoactive Drugs 33 (3): 273–282.
  12. ^ UK Institute of Psychonautics and Somanautics page at his "Academy for Transpersonal Studies". Retrieved 10 March 2010
  13. ^ Negrini, Roberto. La magia delle droghe. Chimica e alchimia dell'estasi artificiale. Airesis