Portale:Lombardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"O fresc'aure volanti sui vaghi ruscelletti dei prati lombardi! Fonti eterne, purissimi laghi, o vigneti indorati dal sol!"

Collabora a Wikiquote   Giuseppe Verdi, I Lombardi alla prima crociata

PortaleProgettoSotto il PirelloneCategorieImmagini

 
 
Icona modificaPortale Lombardia

La Lombardia (IPA: [lombar'dia] Lumbardia IPA: [lumbar'dia] in lombardo) è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nella forma attuale nel 1970. Gli abitanti sono 9 994 525 e il territorio è suddiviso in 1 530 comuni, distribuiti in 12 enti di area vasta (di cui 11 province e 1 città metropolitana). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e per numero di enti locali, seconda per densità e quarta per superficie. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.

Il toponimo deriva dal nome della popolazione dei Longobardi (Langbard in longobardo), quella popolazione di origine germanica che nel 568 invase l'Italia e fece di Pavia la capitale del suo regno (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale Provincia di Mantova).
 
 
Icona modificaLa Lombardia raccontata dalle immagini
 
 
Icona modificaGeografia

La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,1% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,5%). Il restante 12,4% della regione è collinare.

Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume Po. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.

Monti: Alpi Lepontine · Alpi Retiche · Massiccio del Bernina · Adamello · Presanella · Prealpi Lombarde · Prealpi Varesine · Prealpi Orobiche · Prealpi Bresciane e Gardesane · Grigna · Resegone · Tombea

Valli: Val Camonica · Valchiavenna · Valtellina · Val Brembana · Val Brembilla · Val Bregaglia · Val Camonica · Val Cavallina · Valceresio · Val Codera · Val Gandino · Valle Imagna · Val d'Intelvi · Valle San Martino · Valle Olona · Valle Sabbia · Valle di Scalve · Valle Seriana · Val Serina · Val Taleggio · Valle Asinina · Val Trompia · Valassina · Valganna · Valmalenco · Valsassina · Valtravaglia · Valvarrone · Val Vertova · Val Vestino · Val Cavallina

Fiumi e canali: Po · Ticino · Seveso · Guisa · Nirone · Olona · Lambro · Molgora · Adda · Brembo · Serio · Oglio · Mella · Mincio - Naviglio Grande · Naviglio Pavese · Canale Villoresi · Roggia Vettabbia · Naviglio Martesana · Canale della Muzza· Secchia

Laghi: Lago Maggiore · Lago di Comabbio · Lago di Lugano · Lago di Ganna · Lago di Ghirla · Lago di Monate · Lago di Varese · Lago di Como · Lago di Pusiano · Lago di Annone · Lago di Garlate · Lago di Olginate · Lago di Sartirana · Lago d'Iseo · Lago d'Idro · Lago di Garda · Lago Gerundo · Lago di Valvestino· Laghi di Mantova

vedi altre voci sulla geografia della Lombardia
 
 
Icona modificaVoce del giorno

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa dell'area insubre. Le corti sono più precisamente un insieme di abitazioni, dette case di corte, costruite attorno ad un'aia o cortile e che hanno un unico ingresso in comune dalla strada, tramite un portone; il tutto farebbe pensare ad un'aggregazione di dimore rustiche, come le cascine, ma in realtà esse sono tipiche dei centri storici di paesi e cittadine dell'Insubria. Ne esistono anche di più complesse, dove all'interno vi sono stretti vicoli, che mettono in comunicazione svariati cortili interni, dando l'idea di un piccolo quartiere privato, con pochissimi ingressi dalle vie circostanti, al massimo tre o quattro. Esse si concentrano nelle province di Milano, Varese, Como, Lecco, Lodi e Pavia e, a discapito dell'appellativo "-lombarda", anche nelle province di Novara e Verbania, zone storicamente e culturalmente insubri o lombarde occidentali.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaBiografia in evidenza

Napoleone della Torre, soprannominato Napo Torriani, (… - Como, 16 agosto 1278) fu il più potente esponente della nobile Casata guelfa dei Della Torre. Fu Signore di Milano dal 1265 al 1277.

La vittoria angioina a Benevento (26 febbraio 1266) segnò il trionfo del partito guelfo nell’Italia centro-settentrionale. Il 4 aprile 1267 i rappresentanti delle città e dei signori guelfi si incontrarono a Milano per rinnovare la lega contro Corradino di Svevia che stava per scendere in Italia, e ne affidarono il comando a Napo, al fratello Raimondo e al marchese di Monferrato. Napo tenne in questa occasione un atteggiamento ambiguo, senza mai attaccare Corradino insediato a Pavia, forse per contrasti col Papa. Dopo la morte di Corradino a Tagliacozzo, Carlo d'Angiò avrebbe voluto estendere la sua signoria a tutto il nord Italia, ma Napo non sostenne nelle sue mire e si attirò in questo modo la vendetta dell’angioino, che fomentò ovunque ribellioni contro i Torriani. Nel 1273 venne eletto re dei Romani Rodolfo d’Asburgo e Napo gli si avvicinò per riequilibrare il perduto appoggio di Carlo d’Angiò, ricevendone il vicariato imperiale nel 1274. A questo punto Ottone Visconti, divenuto nel frattempo il punto di riferimento della nobiltà di Milano, dell'Alto Milanese e del Locarnese, contrarie alla Casata della Torre, mosse guerra con il loro appoggio ai Torriani, che sconfisse nel 1277. Napo Torriani fu l’ultimo Signore di Milano della famiglia Della Torre. Il dominio sulla città meneghina passò quindi ai Visconti.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaDialetti

Qui sotto sono elencati i dialetti più importanti della lingua lombarda, la cui massima espressione è stata raggiunta dalla letteratura milanese:

Ceppi dialettali lombardi: lombardo occidentale · lombardo orientale · oltrepadano · ticinese

Dialetti principali: bergamasco · bresciano · brianzolo · comasco · cremonese · lodigiano · lecchese · lomellino · mantovano · milanese · pavese · varesotto

vedi altre voci sui dialetti della Lombardia
 
 
Icona modificaCucina
 
 
Icona modificaEdifici religiosi

Il Duomo di Pavia, dedicato a Santo Stefano, è la più imponente chiesa di Pavia ed un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.

L'inizio dei lavori della cattedrale risale al XV secolo anche se la costruzione si protrasse a lungo fino al XX secolo e risulta tuttora non completata per quel che riguarda i rivestimenti marmorei.

Il monumento è un edificio di notevoli dimensioni. La pianta è costituita da una croce greca imperfetta, in quanto il braccio d'ingresso, a ovest, risulta più lungo degli altri in quanto ha una campata in più dei due bracci del transetto, a nord ed a sud, e di quello del presbiterio, tutti con tre navate affiancate da cappelle semicircolari.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

 
 
Icona modificaParchi ed aree protette

Parchi nazionali: Parco nazionale dello Stelvio

Parchi regionali: Parco regionale dell'Adamello · Parco dell'Adda Nord · Parco dell'Adda Sud · Parco Alto Garda Bresciano · Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera · Parco Naturale Bosco delle Querce · Parco del Campo dei Fiori · Parco dei Colli di Bergamo · Parco delle Groane · Parco della Grigna Settentrionale · Parco del Livignese · Parco regionale del Mincio · Parco naturale del Monte Barro · Parco del Monte Netto · Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone · Parco Nord Milano · Parco dell'Oglio Nord · Parco dell'Oglio Sud · Parco delle Orobie Bergamasche · Parco delle Orobie Valtellinesi · Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Parco del Serio · Parco Spina Verde di Como · Parco Agricolo Sud Milano · Parco regionale della Valle del Lambro · Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

vedi altre voci su parchi ed aree protette della Lombardia
 
 
Icona modificaUniversità

Qui sotto sono elencate le principali università lombarde:

Bergamo: Università degli Studi di Bergamo

Brescia: Università degli Studi di Brescia

Como: Università degli Studi dell'Insubria · Università telematica e-Campus

Milano: Accademia di belle arti europea dei media · Accademia di belle arti di Brera · Conservatorio Giuseppe Verdi · Università Cattolica del Sacro Cuore · Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM · NABA - Nuova Accademia di Belle Arti · Politecnico di Milano · Università degli Studi di Milano · Università degli Studi di Milano-Bicocca · Università Vita-Salute San Raffaele

Pavia: Università di Pavia · Istituto Universitario di Studi Superiori

Varese: Aloisianum · Università Carlo Cattaneo · Università degli Studi dell'Insubria

vedi altre voci sulle università della Lombardia
 
 
Icona modificaPatrimoni dell'umanità UNESCO in Lombardia

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Dal luglio 2008 la città d'arte lombarda con Sabbioneta, entrambe accomunate dall'eredità loro lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata accolta fra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

I monumenti religiosi principali sono il Duomo, la Basilica di Sant'Andrea, la Basilica palatina di Santa Barbara, la Rotonda di San Lorenzo ed il Tempio di San Sebastiano. Quelle civili sono il Palazzo Ducale, Palazzo Te ed il Palazzo di San Sebastiano.

Leggi la voce...

Tutte le voci sui patrimoni dell’umanità UNESCO in Lombardia: Mura venete di Bergamo · Crespi d'Adda · Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano · Ferrovia Retica · Incisioni rupestri della Val Camonica · Mantova · Monte San Giorgio (UNESCO) · Sabbioneta · Sacro Monte di Ossuccio · Sacro Monte di Varese

Nel sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere": Basilica di San Giovanni Evangelista · Chiesa di Santa Maria foris portas · Chiesa di San Salvatore · Monastero di Santa Giulia · Monastero di Torba
 
 
Icona modificaSport

La Pallacanestro Cantù è una delle maggiori squadre di pallacanestro in Italia, nonché la seconda squadra più titolata nelle competizioni europee dopo il Real Madrid e per questo motivo chiamata la "Regina d'Europa".

Il suo palmares comprende tre scudetti, una Supercoppa Italiana, due Coppe dei Campioni, quattro Coppe delle Coppe, quattro Coppe Korać e due Coppe Intercontinentali.

Leggi la voce...
vedi altre voci sullo sport in Lombardia

 
 
Icona modificaLo sapevi che...

Lo svizzero Henry Dunant rimase fortemente impressionato dalla terribile carneficina e dalla disorganizzazione con cui furono portati i soccorsi durante la battaglia di Solferino e San Martino (24 giugno 1859). Per tale motivo fondò in seguito la Croce Rossa Internazionale.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaImmagine in evidenza
 
 
Icona modificaCitazioni

«La Brianza è il paese più delizioso di tutta l'Italia, per la placidezza dei suoi fiumi, per la moltitudine dei suoi laghi, ed offre il rezzo dei boschi, la verdura dei prati, il mormorio delle acque, e quella felice stravaganza che mette la natura ne' suoi assortimenti»

 
 
Icona modificaFoto d'epoca in evidenza
Lago di Como - Piroscafo in movimento presso Bellagio in una foto d'epoca
Altre foto d'epoca della Lombardia...
 
 
Icona modificaInfrastrutture e trasporti

Qui sotto sono elencate le infrastrutture più importanti riguardanti i trasporti in Lombardia:

Aeroporti: Aeroporto di Milano-Malpensa ·Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio · Aeroporto di Milano-Linate · Aeroporto di Brescia-Montichiari

Autostrade: Autostrada A1 · Autostrada A4 · Autostrada A7 · Autostrada A21 · Autostrada A22 · Autostrada A50 · Autostrada A51 · Autostrada A52 · Autostrada dei Laghi · Autostrada Pedemontana Lombarda · BreBeMi

Strade statali: Strada statale 11 Padana Superiore · Strada statale 33 del Sempione · Strada statale 35 dei Giovi · Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Strada statale 62 della Cisa · Strada statale 211 della Lomellina · Strada statale 233 Varesina · Strada statale 494 Vigevanese · Strada statale 527 Bustese

Ferrovie: Servizio ferroviario suburbano di Milano · Ferrovia Milano-Chiasso · Ferrovia Laveno-Gallarate · Ferrovia Milano-Bergamo · Ferrovia Seregno-Bergamo · Ferrovia Lecco-Bergamo · Ferrovia Bergamo-Brescia · Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Ferrovia Palazzolo-Paratico · Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Pavia-Voghera · Ferrovia Torino-Milano · Ferrovia Domodossola-Milano · Ferrovia Lecco-Milano

Metropolitane: Metropolitana di Milano · Metropolitana di Brescia

Tranvie: Rete tranviaria di Milano · Tranvia Bergamo-Albino

vedi altre voci sui trasporti in Lombardia
 
 
Icona modificaDipinti e sculture

La Madonna col Bambino è un dipinto tempera su tavola (47x31,5 cm) di Giovanni Bellini, databile alla primissima produzione dell'artista tra il decennio 1450 e quello 1460 e conservato nella Pinacoteca Malaspina a Pavia.

L'impostazione generale deriva dalle icone bizantine, diffusissime a Venezia, ravvivate però da un lirismo e una vitalità che mettono le figure in intimo contatto con lo spettatore. La linea fortemente incisa della figura del Bambino, che dà una certa scultoreità alla sua figura ben tornita, rimanda invece all'esempio di Francesco Squarcione e della sua bottega, un altro degli interessi fondamentali del giovane Giovanni.

Leggi la voce...
vedi altre voci su dipinti e sculture della Lombardia

 
 
Icona modificaPalazzi e castelli

{{{ 842 }}}

vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

 
 
Icona modificaMusei

Qui sotto sono elencati i principali musei lombardi:

Bergamo: Pinacoteca civica di Caravaggio · Accademia Carrara · La GAMeC · Museo di Scienze Naturali "Enrico Caffi" · Museo Archeologico di Bergamo · Casa natale di Gaetano Donizetti · Convento di San Francesco · Museo del Cinquecento · Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo · Museo dell'affresco · Museo donizettiano · Museo e tesoro della Cattedrale · Museo Matris Domini · Palazzo del Podestà · Il MBPM · Museo dei Tasso e della storia postale · Museo permanente del Presepio

Brescia: Museo di Santa Giulia · Pinacoteca Tosio Martinengo

Como: Pinacoteca di Palazzo Volpi

Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco

Lecco: Civico museo manzoniano · Museo Moto Guzzi

Lodi: Museo civico di Lodi

Mantova: Museo di Palazzo Ducale · Museo archeologico nazionale di Mantova

Milano: Pinacoteca ambrosiana · Pinacoteca di Brera · Museo del Novecento · La Permanente · Museo Poldi Pezzoli · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo civico di storia naturale di Milano · Triennale di Milano

Monza: Museo e tesoro del Duomo di Monza

Pavia: Museo della Certosa di Pavia · Pinacoteca Malaspina ·Musei civici di Pavia · Museo della tecnica elettrica · Museo di storia naturale dell'Università di Pavia · Museo per la storia dell'Università di Pavia · Museo di Archeologia dell'Università degli Studi di Pavia · Museo Golgi

Varese: Parco archeologico di Castelseprio · Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio

vedi altre voci sui musei della Lombardia
 
 
Icona modificaCultura e tradizioni

Il Palio di Legnano è un evento tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa. Dal 1954 è ufficialmente annoverato tra le manifestazione storiche italiane. Tra gli eventi collegati al Palio di Legnano trovano anche spazio una sfilata storica e "La Fabbrica del Canto", manifestazione musicale corale internazionale nata nel 1992 su iniziativa dell'Associazione Musicale Jubilate. Nel 2002 la sfilata storica del Palio di Legnano è stata riproposta al Columbus Day di New York

Il momento culminante del Palio è la corsa ippica a pelo che chiude la manifestazione alla quale partecipano le otto contrade storiche in cui è stato diviso il territorio della città: La Flora, San Bernardino, San Martino, San Domenico, San Magno, Sant'Ambrogio, Legnarello, Sant'Erasmo.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla cultura della Lombardia

 
 
Icona modificaStoria

Nel Medioevo il termine "pieve" indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi. Dal XII secolo, in età comunale, la pieve assunse anche funzioni civili, in ragione del controllo del territorio da parte delle maggiori città, che sfruttarono a questo scopo le preesistenti forme di aggregazione.

In Lombardia questo raggruppamenti presero nome di pievi, corti, squadre. In particolare, il territorio soggetto a Milano fu a lungo suddiviso, anche agli effetti civili, in pievi, che raggiunsero il numero di 65, a loro volta suddivise in terre (borghi, loci, cassine) da cui trassero origine i comuni.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla storia della Lombardia

 
 
Icona modificaCategorie di riferimento
 
 
Icona modificaPortali collegati