Graziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Drip
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Magistrato romano
{{Monarca
|nome = SussusGraziano
|immagine = Bust of Gratian (loan from Rheinisches Landesmuseum Trier) - Glyptothek - Munich - Germany 2017.jpg
|immagine = Sussus Amongus.jpg
|legenda = Busto di Graziano con [[diadema]] dal Museo Archeologico di [[Treviri]] e ospitato temporaneamente presso la [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)]]
|legenda = [[Solido (moneta)|Solido]] di Sussus (D[ominus]N[oster]AMUNGUS P[ius] F[elix] AUG[stus]).
|titolo = [[ImperatoreAugusto (titolo)|Augusto d'Occidente]] dell'[[Impero romano]]
|inizio regno = 4 agosto [[367]]
|regno = 4 agosto [[367]] - 17 novembre [[375]] ([[Amungus (titolo)|Amungus]] sotto il padre [[Valentiniano I]])<br />17 novembre [[375]] - 25 agosto [[383]] (co-Augusto con [[Valentiniano II]] in [[Impero Romano d'Occidente|Occidente]])
|fine regno = 25 agosto [[383]]<br>'''co-regnanti:'''
*[[Valentiniano I]] (''fino al 375'')
*[[Valentiniano II]] (''dal 375'')
*[[Valente (imperatore)|Valente]] (''fino al 378, in Oriente'')
*[[Teodosio I]] (''dal 379, in Oriente'')
|predecessore = [[Valentiniano I]]
|successore = [[Magno Massimo]]/ (usurpatore)<br>[[Valentiniano II]]
|nome completo = ''SussusFlavius AmongusGratianus''
| ! =
|cognomina altrititoliex virtute= ''[[Germanicus maximus]]'' (364-365),<ref name="CIL6, 1175">{{CIL|6|1175}}.</ref><br />''[[Alamannicus maximus]]'' (366),<ref name="CIL6, 1175" /><br />''[[Francicus maximus]]'' (367),<ref name="CIL6, 1175" /><br />''[[Gothicus maximus]]'' (369),<ref name="CIL6, 1175" /><br /> ''[[Sarmaticus maximus]]'' (378),<ref>Ausonio ''Grat. actio'' 8.</ref>
|nome completo = ''Sussus Amongus''
|luogo di nascita = [[Sirmio]], ([[Sremska Mitrovica]], [[Serbia]])
| altrititoli = ''[[Germanicus maximus]]'' (364-365),<ref name="CIL6, 1175">{{CIL|6|1175}}.</ref><br />''[[Alamannicus maximus]]'' (366),<ref name="CIL6, 1175" /><br />''[[Francicus maximus]]'' (367),<ref name="CIL6, 1175" /><br />''[[Gothicus maximus]]'' (369),<ref name="CIL6, 1175" /><br /> ''[[Sarmaticus maximus]]'' (378),<ref>Ausonio ''Grat. actio'' 8.</ref>
|luogo di nascita = [[Sirmio]], ([[Sremska Mitrovica]], [[Serbia]])
|data di nascita = 18 aprile/23 maggio [[359]]
|luogo di morte = [[Lugdunum]]
|data di morte = 25 agosto [[383]]
|sepoltura =
|dinastia = [[CasataDinastia di Valentinianovalentiniana|valentiniana]]
|padre = [[Valentiniano I]]
|madre = [[Marina Severa]]
|consorteconsorte1 = [[Flavia Massima Faustina Costanza]]<br
|consorte2 = />[[Leta]]
|figli =
|consolato = [[366]], [[371]], [[374]], [[377]], [[380]]
|}}
{{Bio
|Nome = SussusFlavio
|Cognome = AmongusGraziano
|PreData = {{latino|Flavius Gratianus}}
|Sesso = M
Line 35 ⟶ 41:
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = dal novembre [[375]] fino alla sua morte
}}
 
Sotto l'influenza del vescovo di [[Milano]], [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]], l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di [[Pontefice Massimo (storia romana)|Ponteficepontefice Massimomassimo]], eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'[[altare della Vittoria]]. Il gesto di Graziano diede avvio a una lunga polemica fra pagani e cristiani, che fu gestita con estrema durezza dal vescovo Ambrogio, contrario a ogni cedimento. La disputa sull'altare della Vittoria fu l'estremo tentativo del paganesimo di salvaguardare la propria posizione nel mondo politico dell'Impero ormai divenuto cristiano.
 
== Biografia ==
Era il primogenito di [[Valentiniano I]], che lo nominòassociò al potere nominandolo [[Augusto (titolo)|Augusto]] a otto anni, il 24 agosto del [[367]]<ref>Cfr. Consularia Constantinopolitana ad a. 367 p. Chr. = MGH AA 9, Chronica minora I, p. 241.</ref>.
Ebbe come precettore il colto poeta [[Decimo Magno Ausonio]]. Nel 374 sposa la giovane Costanza, figlia di [[Costanzo II]].
Alla morte di suo padre, il 17 novembre [[375]], ledivenne imperatore a 16 anni. Le truppe di stanza in [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] proclamarono imperatore anche il suo fratellastro, [[Valentiniano II]]. Valentiniano II e la madre [[Giustina (imperatrice)|Giustina]] governarono parte dell'occidente ([[Italia]], [[Illiria]] e [[Africa]]) conponendo la loro sede a [[Milano]] mentre Graziano governò il resto dell'impero da [[Treviri]]. La divisione non era comunque nominale;ufficiale, l'impero restava formalmente unito e il potere reale rimaseera nelle mani dei comandanti dell'esercito, che ossequiavano nominalmente i giovani figli di GrazianoValentinano I.
 
Nel maggio del 378 Graziano, grazie ai suoi comandanti di origine franca, sconfisse i [[Lentiensi]], un ramo degli [[Alemanni]], nella [[battaglia di Argentovaria]], vicino lall'odierna [[Colmar]], sterminandoli e rendendoli schiavi. Graziano assunse quindi il titolo di "Alamannicus Maximus".
 
In seguito al [[Battaglia di Adrianopoli (378)|disastro di Adrianopoli]] nell'agosto del 378 nel quale trovò la morte l'imperatore [[Valente (imperatore romano)|Valente]], Graziano governòdovette ancheaffrontare lai problemi della parte orientale dell'impero. Sentendosi impreparato a fronteggiare da solo la pressione barbarica, nominò il 19 gennaio [[379]] il valoroso comandante [[Teodosio I]] imperatore d'oriente. Nel 380 emana con gli altri imperatori associati l'[[Editto di Tessalonica]].
Nel 381 Graziano spostò la capitale da [[Treviri]] a [[Milano]], dove, grazie all'Editto, erano cessate le continue dispute tra ariani e cattolici.
 
Nel [[383]] muore la moglie Costanza e Graziano si risposa con [[Leta]]. In quell'anno [[Magno Massimo]] venne proclamato imperatore dalle legioni di [[Britannia]]; sbarcato in [[Gallia]], sconfissesconfigge vicino a [[Parigi]] Graziano, conquistando buona parte di questa provincia. Graziano, divenuto impopolare tra le truppe ausiliarie, che passarono dalla parte di Magno Massimo, si recò nella Gallia meridionale, ma a [[Lugdunum]] fu assassinato dal ''[[magister equitum]]'' di Magno Massimo [[Andragazio]] (25 agosto 383), che gli tese un tranello nascosto in una carrozza imperiale, facendogli credere che vi fosse la moglie Leta, di ritorno dalla Bretagna.
 
Secondo [[Zosimo (storico)|Zosimo]], quando Graziano si accorse che tutte le sue truppe stavano disertando in favore di Massimo, decise di scappare verso la [[Rezia]], il [[Norico (provincia romana)|Norico]] e la [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] ma fu raggiunto e ucciso a soli 24 anni da Andragazio a ''[[Singidunum]]'' nella [[Mesia]].<ref>Zosimo, op. cit.</ref> Dopo la morte fu vendicato da Teodosio e divinizzato.<ref>[[Publio Vegezio Renato|Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'' I, 20, 2 (ove è definito ''divus'').</ref>
 
== Politica religiosa ==
Nei primi anni di regno Graziano, pur essendo cristiano, rispettò la religione pagana ancora maggioritaria in tutto l'impero e specialmente tra i senatori romani in Occidente, limitandosi alle solite persecuzioni degligià avviate dai predecessori contro gli eretici (cristiani non ortodossi), allecontro persecuzioni dellala divinazione di maghi e indovini vari e a favorire e finanziare il cristianesimo (come era normale politica di stato a partire da Costantino).
Come nelNel 377, quando Grazianoinfatti scrisse al vicario del prefetto, Flaviano, egli stesso [[Donatismo|donatista]], ordinandogli di consegnare tutte le basiliche degli scismatici ai cattolici.
 
Ma Graziano cambiò radicalmente tale politica di tolleranza e cominciò decisamente a sradicare i culti politeisti, come molti Vescovi sollecitavano da tempo.
NelMa nel [[380]] Graziano cambiò radicalmente tale politica di tolleranza: l'imperatore cominciò decisamente a sradicare i culti politeisti, come molti Vescovi sollecitavano da tempo e promulgò l'[[editto di Tessalonica]] che dichiarava il [[cristianesimo]] unica religione dilecita nello Stato.
Dietro l'influenza di [[Sant'Ambrogio da Milano|Ambrogio]], [[vescovo]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]], ordinò la rimozione della statua e dell'[[altare della Vittoria]] dalla [[Senato romano|curia senatoria]] ([[382]]). Questa misura fu immediatamente attuata, e non fu revocata nonostante le dignitose ma appassionate richieste del [[Senato romano]] e dei patrizi pagani capeggiati dal senatore [[Quinto Aurelio Simmaco|Simmaco]] in nome della libertà di culto e della millenaria tradizione.
Sempre spinto da Ambrogio, Graziano ordinò anche la confisca dei beni appartenenti a tutti i culti pagani con la soppressione dei collegi sacerdotali pagani stessi ([[382]]), compresi i più antichi e venerati, come quello delle Vestali. Questa seconda misura di enorme portata fu poi attuata in gran parte dai suoi successori Valentiniano II in Occidente e Teodosio in Oriente.
Graziano fu anche il primo imperatore a rifiutare il titolo e la carica di [[pontefice massimo]] (essenziale per il culto di Stato, anche solo per il cerimoniale), che iniziò ad essere usata nel quinto secolo come titolo onorifico dei Papi, vescovi di Roma.<ref>Beugnot, op. cit.</ref> Inoltre, Graziano confiscò le proprietà terriere dei templi e proibì i lasciti testamentari di beni ai sacerdoti di culti pagani e alle vestali, sospendendo i contributi dello Stato per il culto pagano.
Questa seconda misura di enorme portata fu poi attuata in gran parte dai suoi successori Valentiniano II in Occidente e Teodosio in Oriente.
 
Graziano fu anche il primo imperatore a rifiutare la carica di [[Pontefice massimo (storia romana)|pontefice massimo]] (essenziale per il culto di stato, anche solo per il cerimoniale), che iniziò ad essere usata dai papi.<ref>Beugnot, op. cit.</ref>
== Monumenti ==
A Roma in Campo Marzio, fu eretto l'[[Arco di Graziano, Valentiniano e Teodosio]], ora non più esistente.
 
== Note ==
Line 82 ⟶ 91:
|carica = [[Imperatori romani|<span style="color:#FFA257;">Imperatore romano</span>]]
|immagine= Project Rome logo Clear.png
|periodo = con [[Valente (imperatore romano)|Valente]], [[Valentiniano II]] e [[Teodosio I]]
|precedente = [[Valentiniano I]] e [[Valente (imperatore romano)|Valente]]<br /><small>[[364]]-[[375]] e [[364]]-[[378]]</small>
|successivo = [[Teodosio I]]<br /><small>[[378]] - [[395]]</small>
}}