Tullio Brugnatelli

chimico italiano (1825-1906)

Tullio Brugnatelli (Pavia, 20 febbraio 1825Pavia, 15 febbraio 1906) è stato un chimico e politico italiano.

Tullio Brugnatelli

Sindaco di Pavia
Durata mandato1868 –
1871

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneChimico, professore universitario

Biografia

modifica

Figlio dello scienziato Gaspare Brugnatelli, si laureò in chimica e fu docente di chimica generale, chimica organica e inorganica all'Università degli Studi di Pavia.[1] Prese parte alle Cinque giornate di Milano (1848) e alla difesa del forte di Marghera (1849)[2]. Dopo il ritorno degli austriaci in Lombardia, fu costretto a trasferirsi nel vicino Regno di Sardegna[3], e per qualche tempo insegnò nel Collegio nazionale di Genova[4].

Dal 1868 al 1871 fu sindaco di Pavia.[5]

Fu socio del Regio Istituto Lombardo, dell'Accademia di scienze e lettere di Palermo, dell'Ateneo di Brescia e cittadino onorario di Milano.[1]

Suo figlio Luigi fu un noto mineralogista.

  1. ^ a b Brugnatelli, Tullio, su prosopografia.unipv.it. URL consultato il 21 giugno 2022.
  2. ^ Costantino Panigada, Tullio Brugnatelli e la Compagnia degli Ingegneri Lombardi alla difesa di Venezia nel 1848-49, Pavia: tip. B. Bianchi, 1941, in 8°, 175 pp.
  3. ^ Gian Biagio Furiozzi, L’emigrazione politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze: Olschki, 1979, p. 233 (Elenco dei Lombardo-Veneti naturalizzati Sardi): Brugnatelli Tullio, Pavia, 4 Marzo 1854.
  4. ^ Calendario generale del Regno pel 1856, Torino: Unione tipografico-editrice [1856], p. 344: Genova. Collegio nazionale. Consiglio ordinario Brugnatelli Tullio, prof. di fisico-ch. e mecc. appl. alle arti.
  5. ^ Scheda di Tullio Brugnatelli, su chieracostui.com. URL consultato il 21 giugno 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  • Brugnatelli, Tullio, su I professori dell'Università di Pavia (1859-1961), prosopografia.unipv.it. URL consultato il 21 giugno 2022.