Antonio Panaino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|accademici italiani|arg2=filologi italiani|data=maggio 2017|commento=fonti insufficienti e per lo più collegate al soggetto stesso. Rilevanza tutt'altro che chiara, in particolare, la maggior parte delle pubblicazioni sono per la casa editrice per cui lavora}}
{{F|filologi italiani|data=maggio 2017|commento=fonti insufficienti e per lo più collegate al soggetto stesso. Rilevanza tutt'altro che chiara, in particolare, la maggior parte delle pubblicazioni sono per la casa editrice per cui lavora}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Antonio
|Nome = Antonio
Riga 15: Riga 15:
|Attività = filologo
|Attività = filologo
|Attività2 = iranista
|Attività2 = iranista
|Attività3 = orientalista
|AttivitàAltre = e [[professore|accademico]]
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
}}
}}
Riga 24: Riga 22:
Direttore della sezione [[Emilia-Romagna]] dell'[[Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente]] (IsIAO ER) a partire dalla fondazione della sede distaccata nel 1999. Direttore della missione etnolinguistica nella valle dello [[Yaghnob]], [[Tagikistan]].
Direttore della sezione [[Emilia-Romagna]] dell'[[Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente]] (IsIAO ER) a partire dalla fondazione della sede distaccata nel 1999. Direttore della missione etnolinguistica nella valle dello [[Yaghnob]], [[Tagikistan]].


Nel 1998 l'[[Accademia di Francia]] ha conferito ad Antonio Panaino il premio “R. et T. Ghirshman” per gli studi iranici e nel settembre 1999 è stato eletto presidente della ''Societas Iranologica Europaea'' nel corso della IV Conferenza di Studi Iranici (Parigi), con un mandato di quattro anni<ref name=bibliografia>{{Cita web |url=http://www.beniculturali.unibo.it/it/dipartimento/antonio-clemente-domenico-panaino |titolo=Università di Bologna, pagina del docente |accesso=17 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118185657/http://www.beniculturali.unibo.it/it/dipartimento/antonio-clemente-domenico-panaino |dataarchivio=18 novembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel 1998 l'[[Accademia di Francia]] ha conferito ad Antonio Panaino il premio “R. et T. Ghirshman” per gli studi iranici e nel settembre 1999 è stato eletto presidente della ''Societas Iranologica Europaea'' nel corso della IV Conferenza di Studi Iranici (Parigi), con un mandato di quattro anni<ref name=bibliografia>{{Cita web |url=http://www.beniculturali.unibo.it/it/dipartimento/antonio-clemente-domenico-panaino |titolo=Università di Bologna, pagina del docente |accesso=17 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118185657/http://www.beniculturali.unibo.it/it/dipartimento/antonio-clemente-domenico-panaino |urlmorto=sì }}</ref>.


Dirige presso l'Editore Mimesis una collana scientifica orientalistica dal titolo «Sỉmorɣ», nella quale sono già uscite numerose monografie, ed è inoltre direttore scientifico del periodico [[Hiram (rivista)|Hiram]], rivista ufficiale del [[Grande Oriente d'Italia]].<ref name=bibliografia />
Dirige presso l'Editore Mimesis una collana scientifica orientalistica dal titolo «Sỉmorɣ», nella quale sono già uscite numerose monografie, ed è inoltre direttore scientifico del periodico [[Hiram (rivista)|Hiram]], rivista ufficiale del [[Grande Oriente d'Italia]].<ref name=bibliografia />
Riga 55: Riga 53:
<references/>
<references/>
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://www.unibo.it/sitoweb/antonio.panaino/cv-en|CV di Antonio Panaino, sul sito ufficiale dell'Università di Bologna}}
*{{cita web|url=https://www.unibo.it/sitoweb/antonio.panaino/cv-en|titolo=CV di Antonio Panaino, sul sito ufficiale dell'Università di Bologna}}
*{{cita web|https://unibo.academia.edu/antoniopanaino |Scritti di Antonio Panaino su Academia.edu}}
*{{cita web|url=https://unibo.academia.edu/antoniopanaino |titolo=Scritti di Antonio Panaino su Academia.edu}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|università}}
{{Portale|biografie|università}}


[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Accademici italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]

Versione attuale delle 14:18, 17 feb 2023

Antonio Panaino, nome completo Antonio Clemente Domenico Panaino (Busto Arsizio, 24 luglio 1961), è un filologo e iranista italiano.

Professore di Filologia iranica presso l'Università di Bologna, sede di Ravenna, è autore di numerosi saggi e articoli dedicati a vari aspetti linguistici, storici e religiosi delle lingue e delle genti iraniche. Direttore della sezione Emilia-Romagna dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO ER) a partire dalla fondazione della sede distaccata nel 1999. Direttore della missione etnolinguistica nella valle dello Yaghnob, Tagikistan.

Nel 1998 l'Accademia di Francia ha conferito ad Antonio Panaino il premio “R. et T. Ghirshman” per gli studi iranici e nel settembre 1999 è stato eletto presidente della Societas Iranologica Europaea nel corso della IV Conferenza di Studi Iranici (Parigi), con un mandato di quattro anni[1].

Dirige presso l'Editore Mimesis una collana scientifica orientalistica dal titolo «Sỉmorɣ», nella quale sono già uscite numerose monografie, ed è inoltre direttore scientifico del periodico Hiram, rivista ufficiale del Grande Oriente d'Italia.[1]

Massone, è oratore del Consiglio dell’Ordine del Grande Oriente d'Italia e suo gran rappresentante presso il Grande Oriente dei Paesi Bassi.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni di Antonio Panaino, scheda di Word Cat

  • Giovanni Schiaparelli: storico della astronomia e uomo di cultura (con Guido Pellegrini), Mimesis, Milano, 1997.
  • Tessere il cielo. Considerazioni sulle tavole astronomiche, gli oroscopi e la dottrina dei legamenti tra Induismo, Zoroastrismo e Mandeismo. ISIAO, Serie Orientale Roma LXXIX, Roma, 1998.
  • La novella degli Scacchi e della Tavola Reale. Un'antica fonte orientale sui due giochi da tavoliere più diffusi nel mondo eurasiatico tra Tardoantico e Medioevo e sulla loro simbologia militare e astrale, Milano, Mimesis, 1999.
  • Sulla soglia del sacro : esoterismo ed iniziazione nelle grandi religioni e nella tradizione massonica, (editore), Atti del Convegno di studi di Firenze del 1-3 marzo 2002, Mimesis, Milano, 2002.
  • I Magi evangelici. Storia e simbologia tra Oriente e Occidente, Longo, Ravenna, 2004.
  • Rite, parole et pensée dans l'Avesta ancien et récent. Quatre leçons au Collège de France (Paris, 7, 14, 21, 18 mai 2002). ÖAW, Phil.-hist. Klasse. Sitzungsberichte, 716. Band. Veröffentlichungen zur Iranistik, Nr. 31. Wien, 2004.
  • Politica religiosa e regalità sacra nell'Iran preislamico (Ed. italiana, inglese e francese), Mimesis, Milano, 2007.
  • Sulla punta di uno spillo. Rapporto scientifico sulla prima missione etnolinguistica nella valle dello Yaghnob (Repubblica del Tagikistan), a cura di G.P. Basello, D.Guizzo e P. Ognibene, Ravenna-Milano 2008.
  • Tishtrya. The Avestan hymn to Syrius, vol. I e II, Serie Orientale Roma, Roma
  • Studi iranici ravennati, I (con Andrea Piras), Mimesis, Milano, 2011.
  • I Magi e la loro stella. Storia, scienza e teologia di un racconto evangelico, San Paolo Edizioni, 2012.
  • La luce sorge da Oriente. Nuove prospettive etiche della Massoneria, Mimesis, Milano, 2013, ISBN 978-88-5751-690-5.
  • Vendidad legge di abiura di tutti i demoni dell'Avesta zoroastriano, Mimesis, Milano, 2014.
  • The Scholarly Contribution of Ilya Gershevitch to the Development of Iranian Studies, Mimesis, Milano, 2015.
  • Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, 2016
  • Sidera viva. Studi Iranici di Storia della Mitologia Astrale, dell’Astronomia e dell’Astrologia Antica, a cura di Andrea Gariboldi; Paolo Ognibene; Velizar Sadovski, Mimesis, Milano, 2016, Vol.1 pp.404 - Vol.2 pp. 420, ISBN 978-88-5752-590-7
  • Il tacco rosso, Mimesis, Milano, 1997.
  1. ^ a b Università di Bologna, pagina del docente, su beniculturali.unibo.it. URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN73913314 · ISNI (EN0000 0001 0915 4952 · SBN LO1V024523 · BAV 495/302803 · LCCN (ENnr91014485 · GND (DE133397092 · BNF (FRcb122751926 (data) · J9U (ENHE987007294919405171 · NSK (HR000127876 · CONOR.SI (SL70181987