La difesa della razza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* [[Valentina Pisanty]], ''La difesa della razza'', Bompiani, Milano, 2006. ISBN 8845214192
* {{Cita libro |autore = [[Valentina Pisanty]] |titolo = La difesa della razza. Antologia 1938-1943 |città = Milano |editore = [[Bompiani]] |anno = 2006 |isbn = 88-452-1419-2}}
* [[Nino Tripodi]], ''Italia fascista in piedi'', Settimo Sigillo, 2006 (riedizione dell'originale pubblicato su ''Il Borghese'', 1961
* {{Cita libro |autore = [[Nino Tripodi]] |titolo = Italia fascista in piedi |città = Roma |editore = [[Edizioni Settimo Sigillo|Settimo Sigillo]] |anno = 2006 |isbn = 88-6148-003-9}}
* [[Franco Cuomo]], ''I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2005
* {{Cita libro |autore = [[Franco Cuomo]] |titolo = I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il "Manifesto della razza" |città = Milano |editore = [[Baldini Castoldi Dalai]] |anno = 2005 |isbn = 88-8490-825-6}}
* [[Giorgio Israel]], [[Pietro Nastasi]], ''Scienza e natura nell'Italia fascista'', Il Mulino, Bologna, 1998
* {{Cita libro |autore = Giorgio Israel |autore2 = [[Pietro Nastasi]] |titolo = Scienza e natura nell'Italia fascista |città = Bologna |editore = [[Il Mulino]] |anno = 1998 |isbn = }}
* [[Claudia Mantovani]], ''Rigenerare la società. L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta'', Rubbettino, Catanzaro, 2004
* {{Cita libro |autore = [[Claudia Mantovani]] |titolo = Rigenerare la società. L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta |città = Catanzaro |editore = [[Rubbettino Editore|Rubbettino]] |anno = 2004 |isbn = 88-498-0769-4}}
* N. Tripodi, ''Intellettuali sotto due bandiere'', ed. Ciarrapico
* {{Cita libro |autore = [[Nino Tripodi]] |titolo = Intellettuali sotto due bandiere |città = Cassino |editore = [[Giuseppe Ciarrapico|Ciarrapico]] |annooriginale = 1978 |anno = 1981}}
* [[Francesco Cassata]], ''La difesa della razza'', Einaudi, Torino, 2008
* {{Cita libro |autore = [[Francesco Cassata]] |titolo = La difesa della razza |città = Torino |editore = [[Einaudi]] |anno = 2008 |isbn = 978-88-06-18955-6}}
* M. Loré, ''Antisemitismo e razzismo ne "La Difesa della Razza" (1938-1943)'', Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008
* {{Cita libro |autore = Michele Loré |titolo = Antisemitismo e razzismo ne "La Difesa della Razza" (1938-1943) |città = Catanzaro |editore = [[Rubbettino Editore|Rubbettino]], Soveria Mannelli |anno = 2008 |isbn = 978-88-498-1779-9}}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 17:41, 8 mar 2014

La difesa della razza
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
LinguaItaliano
PeriodicitàQuindicinale
GenerePolitica, Razzismo
Fondazione5 agosto 1938
Chiusura20 giugno 1943
SedeRoma
EditoreEditrice Tumminelli
Record vendite85.000 (1938)
DirettoreTelesio Interlandi
Redattore capoGiorgio Almirante (segretario di redazione)
 

La difesa della razza, rivista diretta da Telesio Interlandi, vide il suo primo numero il 5 agosto 1938 e venne stampata, con cadenza quindicinale, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117 risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma.

Cenni storici

Nelle varie uscite che vennero pubblicate, si facevano dei resoconti statistico-scientifici per sostenere la superiorità della razza ariana alla quale gli italiani sarebbero appartenuti. Le varie uscite incitavano gli italiani con argomentazioni varie a proteggersi dalle contaminazioni biologiche delle "razze inferiori", con le quali l'Italia Imperiale era venuta a contatto.

A partire dal 20 settembre 1938 segretario di redazione della rivista fu Giorgio Almirante, che divenne successivamente leader del Msi (Movimento Sociale Italiano). Vi collaborò anche il famoso pensatore tradizionale Julius Evola - che fu cacciato nel 1942 con l'accusa di "comunista" e "anti-razzista"[senza fonte] - oltre a personaggi in seguito politici famosi quali ad esempio Giovanni Spadolini e Amintore Fanfani.

Legislazione in materia

Viene emanata nell'autunno del 1938. Eccone i punti: 1) gli ebrei sono banditi dalla vita pubblica, 2) dall'esercito, 3) dalle scuole, 4) dallo spettacolo, 5) non possono essere notai o giornalisti, 6) non possono avere domestici ariani. Si configurano, in Italia, due tipi di cittadinanza, una piena e una oltremodo limitata. C'è poi la categoria intermedia dei "discriminati": per benemerenze patriottiche o perché hanno un genitore ariano, ma c'è la possibilità di accedere a questa categoria attraverso pratiche lucrose per gli avvocati e umilianti per gli interessati (ci sono esempi di madri che denunciano di aver avuto relazioni adulterine con ariani, allo scopo di salvare i propri figli).[senza fonte]

Libri sul tema

Nel 2008 è stato pubblicato il libro di Francesco Cassata che con un approccio multidisciplinare, scientifico, culturale e politico cerca di risalire alle origini dell'odio razziale analizzando e studiando i contenuti della rivista "La difesa della razza". Secondo l'opinione dell'autore, i pregiudizi razziali furono giustificati e imposti anche grazie agli strumenti della scienza e alla fine divennero utili per la creazione di un nemico artificiale interno, avente il compito di depistare l'interesse dalle vere fonti di pericolo per la società.

Il libro descrive i personaggi importanti, i passi salienti della creazione della rivista e i dibattiti dell'epoca.[1] L'opera è interessante per l'ampio utilizzo di materiale di archivio e per il vasto spazio dedicato all'eugenetica negativa, che secondo l'autore non dilagò grazie alle prese di posizione cattoliche.

Note

  1. ^ "Come fu che diventammo razzisti", di Mauro Capocci, pubblicato su "Le Scienze (Scientific American)", num. 484, dic. 2008, pag. 122

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni