Groppello: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto refuso.
 
Riga 32: Riga 32:
* [[Groppello di Santo Stefano]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=103 103])
* [[Groppello di Santo Stefano]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=103 103])
* [[Groppello di Mocasina]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=102 102])
* [[Groppello di Mocasina]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=102 102])
* [[Groppello di Revo]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=380 380])
* [[Groppello di Revò]] ([http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=380 380])


== Diffusione ==
== Diffusione ==

Versione attuale delle 15:38, 15 giu 2024

Disambiguazione – Se stai cercando la località italiana con questo termine, vedi Groppello d'Adda.
Groppello
Dettagli
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorenero
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneLombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Ampelografia
Degustazione

Il Groppello è una famiglia di vitigni a bacca nera, autoctona del lago di Garda, con cui si produce l'omonimo vino.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Ha un grappolo compatto come una pigna, chiuso come un nodo, o "groppo". Si spiegherebbe così l'origine del nome.

Nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite sono registrate le seguenti distinte varietà:

È coltivato nella Valtènesi, fra la sponda bresciana del lago di Garda e la Valsabbia, in Veneto (province di Verona, Vicenza e Treviso) e in alcune zone della Val di Non nei pressi del comune di Revò, in provincia di Trento.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]