Myia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
|Nome = Myia
|Nome = Myia
|Cognome =
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|''Μυῖα''|Myía}}
|PreData = {{lang-grc|''Μυῖα''|Myía}} = mosca
|Sesso = F
|Sesso = F
|LuogoNascita = Crotone
|LuogoNascita = Crotone

Versione delle 08:44, 2 lug 2014

Template:Avvisounicode

Myia (in greco antico: Μυῖα?, Myía = mosca; Crotone, seconda metà del VI secolo a.C.Crotone, ...) è stata una filosofa greca antica della scuola pitagorica.

Biografia

Figura quasi leggendaria i cui scritti sono andati perduti, sarebbe stata la figlia di Pitagora e di Teano[1] [2] [3] [4], oltre che sposa del famoso lottatore Milone, a sua volta discepolo pitagorico [5].

Luciano, nel suo Elogio di una mosca, afferma che avrebbe potuto raccontare molte cose su Myia se non fosse per il fatto che la sua storia era nota a tutti. [6]

Di lei rimane una lettera che molto probabilmente è apocrifa. Indirizzata a una certa Phyllis contiene dei criteri per scegliere una buona nutrice. Nel testo compaiono i valori di armonia e di moderazione tipici del pitagorismo. [7] Per H. Thesleff questa lettera sarebbe stata scritta verso il III secolo a.C. [8].

Non sembra esserci un rapporto la filosofa Myia e l'omonima stella la più luminosa della costellazione della Mosca. Myia significa mosca in greco ma il nome è di origini recenti dato che la stella è troppo a sud per essere stata vista dagli antichi greci. [9]

Note

  1. ^ Clemente Alessandrino, Stromata, IV, 19
  2. ^ Suda, Myia
  3. ^ Suda, Theano
  4. ^ Porfirio, Vita di Pitagora, 4
  5. ^ Giamblico, Vita di Pitagora, 30-36
  6. ^ Luciano, Elogio di una mosca, 1
  7. ^ Mary Ellen Waithe, A History of Women Philosophers. Volume 1, 600 a.C-500 a.C., pages 15-17. Springer
  8. ^ H. Thesleff, The Pythagorean texts of the Hellenistics period, Turku (Finlande), 1965, p. 102.
  9. ^ «La costellazione della Mosca non è osservabile alle nostre latitudini; per poterla vedere per intero è necessario spingersi fin quasi all'equatore, a circa 10° N di latitudine.»

Collegamenti esterni