Coordinate: 42°01′40.88″N 13°40′00.68″E

Torre Piccolomini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Primo intervento
→‎Storia: ref inaugurazione
 
(34 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
|Struttura = Torre
|Struttura = Torre
|Nome= Torre Piccolomini
|Nome= Torre Piccolomini
|Immagine= Torre Piccolomini Pescina.png
|Immagine= Torre Piccolomini Pescina.jpg
|Didascalia= La torre dopo il restauro completato nel 2022
|Didascalia= La torre dopo il restauro completato nel 2022
|Stato attuale= {{ITA}}
|Stato attuale= {{ITA}}
Riga 10: Riga 10:
|Tipologia= [[torre]]
|Tipologia= [[torre]]
|Stile=
|Stile=
|Inizio costruzione=1231
|Inizio costruzione=1232
|Termine costruzione=
|Termine costruzione=
|Termine funzione strategica=
|Termine funzione strategica=
|Costruttore=
|Costruttore=
|Primo proprietario=
|Primo proprietario=
|Condizione attuale= Ruderi
|Condizione attuale=
|Note=
|Note=
|Ref = {{cita web|url = http://www.comune.pescina.aq.it/architettonico/|titolo = Itinerario architettonico|accesso = 16/4/2018|editore = Comune di Pescina}}
|Ref = {{cita web|url=https://www.webmarsica.it/castello-di-pescina/|titolo=Castello di Pescina|editore=Web Marsica}}
|Sito web=
|Sito web=
}}
}}


La '''torre Piccolomini''' di [[Pescina]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]) è collocata in una posizione dominante sulla piana del [[Fucino]] in [[Abruzzo]].
La '''torre Piccolomini''' è la [[Maschio (architettura)|torre mastio]] del castello medievale di [[Pescina]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]), collocata in una posizione dominante sulla piana del [[Fucino]] in [[Abruzzo]]. Ha acquisito il nome della nobile famiglia [[Piccolomini]], signori della locale baronia dalla seconda metà del XV secolo alla fine del secolo successivo.


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Torre Piccolomini di Pescina.png|thumb|Veduta della torre prima del restauro del 2022]]
La fortificazione, nota anche con il nome di Rocca Vecchia, rappresenta uno sbarramento difensivo della [[valle del Giovenco]] che alimentava il lago [[Fucino]], sul passo che mette in comunicazione l'area con il territorio della [[valle Peligna]] e di [[Sulmona]].
[[File:Torre Piccolomini 3.jpg|thumb|La torre vista dal basso]]


La fortificazione [[Medioevo|medievale]], nota anche come Rocca Vecchia, fu edificata dai [[Berardi (famiglia)|conti dei Marsi]] tra l'XI e il XII secolo<ref name="Grossi">{{cita|Grossi, 2002|p. 154.}}</ref>. Il [[castello]]-recinto, tra i più importanti della [[contea dei Marsi]], ha svolto in allineamento visivo con la torre di [[Venere dei Marsi|Venere]], un ruolo di sbarramento difensivo della sottostante [[Valle del Giovenco|valle]] del fiume [[Giovenco]], che mette in comunicazione l'area della [[Marsica]] orientale con il territorio della [[valle Peligna]] e di [[Sulmona]].
Sul sito occupato dal [[castello]] vennero realizzate nel tempo diverse strutture difensive a partire dai romani, successivamente distrutte a seguito delle lotte per il controllo della zona. La torre rappresenta i resti del castello medievale fatto riedificare nel 1231 da [[Federico II di Svevia]], successivamente posseduto da Ugone del Balzo e dal 1571 dalla famiglia [[Piccolomini Todeschini#Piccolomini d'Aragona - Ramo di Antonio Todeschini|Piccolomini]].


Sul sito occupato dal castello venne realizzata in epoca [[Italici|italica]] una struttura difensiva [[Marsi|marsa]], rafforzata in [[Storia romana|epoca romana]] e successivamente caduta in disuso<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/lacropoli-di-pescina/|titolo=L'acropoli di Pescina|editore=Terre Marsicane|accesso=4 agosto 2022}}</ref>. Con l'avvento dei [[Normanni]] e la nascita del ''[[Regno di Sicilia|Regnum Siciliæ]]'' il territorio pescinese fu incluso nella [[contea di Celano]] ed elevato a [[Barone|baronia]]<ref name="WM">{{cita web|url=https://www.webmarsica.it/castello-di-pescina/|titolo=Castello di Pescina|editore=Web Marsica|accesso=4 agosto 2022}}</ref>.
Fu dichiarata nel 1902 "edificio monumentale" degno di essere conservato dal [[Ministero dell'istruzione|Ministero della Pubblica Istruzione]]<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27 maggio 2016}}</ref>, il castello venne gravemente danneggiato dal [[terremoto della Marsica del 1915]].

La Rocca Vecchia, unitamente all'abitato di Pescina, fu al centro delle lotte di potere tra il conte [[Tommaso da Celano (conte)|Tommaso Berardi]] e [[Federico II di Svevia]] che sottrasse le contee di Celano ed [[Contea di Albe|Albe]] ai rivali e, per ritorsione, devastò i centri che parteggiarono per i Berardi. Il castello, anch'esso pressoché distrutto, fu fatto riedificare intorno al 1232 dallo stesso Federico II<ref name="WM"/>.

La struttura militare fu posseduta intorno al 1300 da [[Orsini del Balzo|Ugo del Balzo]], uomo fedele agli [[Angioini]], che favorì lo sviluppo del territorio. Intorno alla fine del XIV secolo il feudo pescinese tornò ad essere un possedimento dei Berardi. Al termine del florido periodo di [[Lionello Accrocciamuro]] e di [[Jacovella da Celano]], la baronia pescinese fu acquisita da [[Antonio Piccolomini d'Aragona|Antonio Piccolomini]], nipote di [[Papa Pio II]]. I [[Piccolomini Todeschini#Piccolomini d'Aragona - Ramo di Antonio Todeschini|Piccolomini]] nel corso degli anni restaurarono il castello nelle [[Architettura rinascimentale|forme rinascimentali]]<ref name="WM"/>.

Alla fine del XVI secolo divenne di proprietà della famiglia [[Peretti (famiglia)|Peretti]], poi dei [[Savelli (famiglia)|Savelli]] fino al 1712. Già in stato di abbandono passò, infine, sotto i duchi [[Cesarini-Sforza]] fino all'[[Leggi eversive della feudalità|eversione feudale]] ottocentesca<ref name="WM"/>.

La struttura, dichiarata nel 1902 "edificio monumentale" degno di essere conservato dal [[Ministero dell'istruzione|Ministero della Pubblica Istruzione]]<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=4 agosto 2022}}</ref>, venne gravemente danneggiata dal [[terremoto della Marsica del 1915]]. La seconda torre, crollata nella parte superiore, e la cinta muraria fecero registrare i danni più rilevanti<ref name="WM"/>.

Nel 2020 sono stati avviati i lavori di consolidamento, messa in sicurezza e valorizzazione del sito e in particolare della torre. Una passerella sopraelevata è stata installata nel 2022<ref>{{cita web|url=https://www.marsica-web.it/2020/07/22/pescina-punta-al-turismo-con-la-realizzazione-del-parco-letterario/|titolo=Pescina punta al turismo con la realizzazione del parco letterario|editore=Marsica Web|data=22 luglio 2020|accesso=4 agosto 2022}}</ref>. L'inaugurazione della torre restaurata e resa accessibile è avvenuta ufficialmente il 15 ottobre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/pescina-s-inaugura-la-torre-piccolomini-1.3203885|titolo=Pescina, s'inaugura la torre Piccolomini|autore=Eleonora Berardinetti|editore=Il Centro|data=15 ottobre 2023|accesso=16 ottobre 2023}}</ref>.


== Architettura ==
== Architettura ==
La torre in pietra ha una base pentagonale con una base scarpata superiore. Faceva parte di un sistema difensivo più ampio del quale, però, non rimangono che i resti<ref>{{cita web |url=http://www.abruzzando.com/torre-di-rocca-vecchia/ |titolo= Torre della Rocca Vecchia |accesso= 25/4/2016 }}</ref>.
La torre in pietra, collocata su uno sperone roccioso a strapiombo a 942 {{mslm}}<ref name="Grossi"/>, ha una base pentagonale con una base scarpata superiore. Faceva parte di un sistema difensivo più ampio del quale, però, non rimangono che i resti<ref>{{cita web |url=http://www.abruzzando.com/torre-di-rocca-vecchia/|titolo=Torre di Rocca Vecchia|data=9 febbraio 2019|accesso=4 agosto 2022}}</ref>.


L'importanza del controllo dell'accesso occidentale al Fucino, per il quale era stata realizzata la torre, è testimoniata dalla presenza nella [[valle del Giovenco]] di resti di mura megalitiche.
L'importanza del controllo dell'accesso occidentale al Fucino, per il quale era stata realizzata la torre, è testimoniata dalla presenza nella [[valle del Giovenco]] di resti di [[Mura poligonali|mura megalitiche]].

La torre quadrata, posta più in basso, venne adeguata nella prima metà del XVIII secolo a torre campanaria della [[chiesa di San Berardo]]. Alla sua base è collocata la tomba dello scrittore e intellettuale [[Ignazio Silone]].
Più in basso, a breve distanza, è collocata la torre campanaria quadrata della [[chiesa di San Berardo]] che venne restaurata nel corso del XVIII secolo. Alla sua base si trova la tomba dello scrittore e intellettuale [[Ignazio Silone]].


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>


==Bibliografia==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Marsica: guida storico-archeologica|autore=Giuseppe Grossi|editore=Aleph|città=Luco dei Marsi|anno=2002|SBN=IT\ICCU\RMS\1890083|cid=Grossi, 2002}}
* {{cita libro|nome= Marialuce|cognome= Latini|titolo= Guida ai Castelli d'Abruzzo|annooriginale= 2000|editore= Carsa Edizioni|città= Pescara|id= ISBN 88-85854-87-7|pp=90|capitolo= Pescina (AQ), il castello}}
* {{cita libro|nome= Marialuce|cognome= Latini|titolo= Guida ai Castelli d'Abruzzo|annooriginale= 2000|editore= Carsa Edizioni|città= Pescara|id= ISBN 88-85854-87-7|pp=90|capitolo= Pescina (AQ), il castello}}


Riga 49: Riga 62:
== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://comune.pescina.aq.it/|titolo=Sito istituzionale|editore=Comune di Pescina|accesso=4 agosto 2022}}


{{portale|architettura|Marsica|medioevo}}
{{portale|architettura|Marsica|medioevo}}

Versione attuale delle 06:47, 16 ott 2023

Torre Piccolomini
La torre dopo il restauro completato nel 2022
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
CittàPescina
Coordinate42°01′40.88″N 13°40′00.68″E
Informazioni generali
Tipotorre
Inizio costruzione1232
Castello di Pescina, su webmarsica.it, Web Marsica.
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre Piccolomini è la torre mastio del castello medievale di Pescina (AQ), collocata in una posizione dominante sulla piana del Fucino in Abruzzo. Ha acquisito il nome della nobile famiglia Piccolomini, signori della locale baronia dalla seconda metà del XV secolo alla fine del secolo successivo.

Veduta della torre prima del restauro del 2022
La torre vista dal basso

La fortificazione medievale, nota anche come Rocca Vecchia, fu edificata dai conti dei Marsi tra l'XI e il XII secolo[1]. Il castello-recinto, tra i più importanti della contea dei Marsi, ha svolto in allineamento visivo con la torre di Venere, un ruolo di sbarramento difensivo della sottostante valle del fiume Giovenco, che mette in comunicazione l'area della Marsica orientale con il territorio della valle Peligna e di Sulmona.

Sul sito occupato dal castello venne realizzata in epoca italica una struttura difensiva marsa, rafforzata in epoca romana e successivamente caduta in disuso[2]. Con l'avvento dei Normanni e la nascita del Regnum Siciliæ il territorio pescinese fu incluso nella contea di Celano ed elevato a baronia[3].

La Rocca Vecchia, unitamente all'abitato di Pescina, fu al centro delle lotte di potere tra il conte Tommaso Berardi e Federico II di Svevia che sottrasse le contee di Celano ed Albe ai rivali e, per ritorsione, devastò i centri che parteggiarono per i Berardi. Il castello, anch'esso pressoché distrutto, fu fatto riedificare intorno al 1232 dallo stesso Federico II[3].

La struttura militare fu posseduta intorno al 1300 da Ugo del Balzo, uomo fedele agli Angioini, che favorì lo sviluppo del territorio. Intorno alla fine del XIV secolo il feudo pescinese tornò ad essere un possedimento dei Berardi. Al termine del florido periodo di Lionello Accrocciamuro e di Jacovella da Celano, la baronia pescinese fu acquisita da Antonio Piccolomini, nipote di Papa Pio II. I Piccolomini nel corso degli anni restaurarono il castello nelle forme rinascimentali[3].

Alla fine del XVI secolo divenne di proprietà della famiglia Peretti, poi dei Savelli fino al 1712. Già in stato di abbandono passò, infine, sotto i duchi Cesarini-Sforza fino all'eversione feudale ottocentesca[3].

La struttura, dichiarata nel 1902 "edificio monumentale" degno di essere conservato dal Ministero della Pubblica Istruzione[4], venne gravemente danneggiata dal terremoto della Marsica del 1915. La seconda torre, crollata nella parte superiore, e la cinta muraria fecero registrare i danni più rilevanti[3].

Nel 2020 sono stati avviati i lavori di consolidamento, messa in sicurezza e valorizzazione del sito e in particolare della torre. Una passerella sopraelevata è stata installata nel 2022[5]. L'inaugurazione della torre restaurata e resa accessibile è avvenuta ufficialmente il 15 ottobre 2023[6].

La torre in pietra, collocata su uno sperone roccioso a strapiombo a 942 m s.l.m.[1], ha una base pentagonale con una base scarpata superiore. Faceva parte di un sistema difensivo più ampio del quale, però, non rimangono che i resti[7].

L'importanza del controllo dell'accesso occidentale al Fucino, per il quale era stata realizzata la torre, è testimoniata dalla presenza nella valle del Giovenco di resti di mura megalitiche.

Più in basso, a breve distanza, è collocata la torre campanaria quadrata della chiesa di San Berardo che venne restaurata nel corso del XVIII secolo. Alla sua base si trova la tomba dello scrittore e intellettuale Ignazio Silone.

  1. ^ a b Grossi, 2002, p. 154.
  2. ^ L'acropoli di Pescina, su terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 4 agosto 2022.
  3. ^ a b c d e Castello di Pescina, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 4 agosto 2022.
  4. ^ Elenco degli edifizi monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 4 agosto 2022.
  5. ^ Pescina punta al turismo con la realizzazione del parco letterario, su marsica-web.it, Marsica Web, 22 luglio 2020. URL consultato il 4 agosto 2022.
  6. ^ Eleonora Berardinetti, Pescina, s'inaugura la torre Piccolomini, su ilcentro.it, Il Centro, 15 ottobre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  7. ^ Torre di Rocca Vecchia, su abruzzando.com, 9 febbraio 2019. URL consultato il 4 agosto 2022.
  • Giuseppe Grossi, Marsica: guida storico-archeologica, Luco dei Marsi, Aleph, 2002, SBN IT\ICCU\RMS\1890083.
  • Marialuce Latini, Pescina (AQ), il castello, in Guida ai Castelli d'Abruzzo, Pescara, Carsa Edizioni, 2000, pp. 90, ISBN 88-85854-87-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito istituzionale, su comune.pescina.aq.it, Comune di Pescina. URL consultato il 4 agosto 2022.