Ir al contenido

Diferencia entre revisiones de «Nusco»

Contenido eliminado Contenido añadido
YFdyh-bot (discusión · contribs.)
m r2.7.3) (Bot: Añadiendo zh:努斯科
Semibot (discusión · contribs.)
m Bot: retirando enlaces a fechas
 
(No se muestran 14 ediciones intermedias de 12 usuarios)
Línea 1: Línea 1:
{{Ficha de localidad de Italia
{{Ficha de entidad subnacional
|nomeComune = Nusco
|nombre = Nusco
|país = Italia
|linkStemma = <!-- Nusco-Stemma.png -->
|tipo_superior_1 = [[Regiones de Italia|Región]]
|siglaRegione = CAM
|superior_1 = [[Campania]]
|siglaProvincia = AV
|tipo_superior_2 = [[Provincias de Italia|Provincia]]
|Sindaco = Giuseppe Del Giudice
|superior_2 = [[Provincia de Avellino|Avellino]]
|latitudineGradi = 40
|tipo_div_1 = [[Fracción geográfica|Fracciones]]
|latitudineMinuti = 53
|div_1 = Ponteromito
|latitudineSecondi = 0
|tipo_div_2 = [[Municipios de Italia|Municipios limítrofes]]
|longitudineGradi = 15
|div_2 = [[Bagnoli Irpino]], [[Cassano Irpino]], [[Castelfranci]], [[Lioni]], [[Montella]], [[Montemarano]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Torella dei Lombardi]]
|longitudineMinuti = 5
|bandera = no
|longitudineSecondi = 0
|escudo =
|mappaX = 208
<!-- Mapas de localización -->
|mappaY = 205
|mapa_loc = Italia
|altitudine = 914
<!-- Parámetros geográficos -->
|superficie = 53
|superficie = 53
|abitanti = 4.420
|horario = [[Hora central europea|CET]] ([[Tiempo universal coordinado|UTC]] +1)
|anno = 2001
|horario_verano = [[Hora central europea de verano|CEST]] (UTC +2)
|densita = 83
<!-- Parámetros demográficos -->
|frazioni = Ponteromito
|población = 4.420
|comuniLimitrofi = [[Bagnoli Irpino]], [[Cassano Irpino]], [[Castelfranci]], [[Lioni]], [[Montella]], [[Montemarano]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Torella dei Lombardi]]
|población_año = 2001
|cap = 83051
|población_post =
|prefisso = 0827
|densidad = 83
|istat = 064066
|gentilicio = nuscani
|fiscale = F988
|idioma = [[Idioma italiano|Italiano]]
|nomeAbitanti = nuscani
<!-- Datos culturales -->
|patrono = [[Sant'Amato di Nusco]]
|festivo = 30 septiembre
|fiestas_mayores = 30 septiembre
|patrón = [[Sant'Amato di Nusco]]
|sito = http://nusco.asmenet.it/
<!-- Códigos y otros -->
|código_postal = 83051
|prefijo telefónico = 0827
|página web = http://nusco.asmenet.it/
}}
}}


'''Nusco''' es uno de los 119 [[municipios de Italia|municipios]] o [[comuna]]s ("comune" en italiano) de la [[provincias de Italia|provincia]] de [[provincia de Avellino|Avellino]], en la [[regiones de Italia|región]] de [[Campania]]. Con cerca de 4.420 habitantes, según el censo de 2005, se extiende por una área de 53 km<sup>2</sup>, teniendo una [[densidad de población]] de 83 hab/km<sup>2</sup>. Linda con los municipios de [[Bagnoli Irpino]], [[Cassano Irpino]], [[Castelfranci]], [[Lioni]], [[Montella]], [[Montemarano]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], y [[Torella dei Lombardi]].
'''Nusco''' es uno de los 119 [[municipios de Italia|municipios]] o [[comuna]]s ("comune" en italiano) de la [[provincias de Italia|provincia]] de [[provincia de Avellino|Avellino]], en la [[regiones de Italia|región]] de [[Campania]]. Con cerca de 4.420 habitantes, según el censo de 2005, se extiende por un área de 53 km², teniendo una [[densidad de población]] de 83 hab/km². Linda con los municipios de [[Bagnoli Irpino]], [[Cassano Irpino]], [[Castelfranci]], [[Lioni]], [[Montella]], [[Montemarano]], [[Sant'Angelo dei Lombardi]], y [[Torella dei Lombardi]].

Es el tercer municipio de la provinica de Avellino de mayor altitud (después de [[Trevico]] y [[Guardia Lombardi]]). Su nombre proviene de un monte del sistema de los Apeninos, entre los valles del [[Ofanto]] y del [[Calore]] (afluente del [[Volturno]]). Es definido como el "balcón de la Irpinia", pues desde el castillo se puede admirar un panorama estupendo, cuyo horizonte comprende el macizo del [[Vulture]], la cima del Monte de Nusco, el monte [[Terminio]], el monte [[Partenio (monte)|Partenio]], el [[Taburno]], el [[Matese]] y los [[Apeninos]].


Es el tercer municipio de la provincia de Avellino de mayor altitud (después de [[Trevico]] y [[Guardia Lombardi]]). Su nombre proviene de un monte del sistema de los Apeninos, entre los valles del [[Ofanto]] y del [[Calore]] (afluente del [[Volturno]]). Es definido como el "balcón de la Irpinia", pues desde el castillo se puede admirar un panorama estupendo, cuyo horizonte comprende el macizo del [[Vulture]], la cima del Monte de Nusco, el monte [[Terminio]], el monte [[Partenio (monte)|Partenio]], el [[Taburno]], el [[Matese]] y los [[Apeninos]].


== Historia ==
== Historia ==
En la segunda mitad del siglo XI, Nusco adquiere el título de "civitas". bien porque era una ciudad ducal o porque era ciudad sede de obispado. El primer obispo fue [[Sant'Amato di Nusco]], nativo del lugar, y que hoy en día es el patrón de la ciudad; en la catedral se conservan sus huesos y la "[[Chartula Iudicati]]", de septiembre de [[1093]], escrita en caracteres lombardos.
En la segunda mitad del {{siglo|XI||s}}, Nusco adquiere el título de "civitas". bien porque era una ciudad ducal o porque era ciudad sede de obispado. El primer obispo fue [[Sant'Amato di Nusco]], nativo del lugar, y que hoy en día es el patrón de la ciudad; en la catedral se conservan sus huesos y la "[[Chartula Iudicati]]", de septiembre de 1093, escrita en caracteres lombardos.


Durante el [[Medievo]], el Castillo de Nusco fue una fortaleza segura y dio protección y amparo a Guillermo, último duque de [[Apulia]], en el año [[1122]], y a Manfredo, en el [[1254]]. Tuvo un papel histórico de primer plano entre la comunidad de la Alta Irpinia hasta la mitad del siglo XVII, cuando pierde el papel de centro del feudo; no sin motivo en el siglo XVI se le consideraba el único lugar tipográfico de la provincia y el sexto en términos absolutos de la Campania.
Durante el [[Medievo]], el Castillo de Nusco fue una fortaleza segura y dio protección y amparo a Guillermo, último duque de [[Apulia]], en el año 1122, y a Manfredo, en el 1254. Tuvo un papel histórico de primer plano entre la comunidad de la Alta Irpinia hasta la mitad del {{siglo|XVII||s}}, cuando pierde el papel de centro del feudo; no sin motivo en el {{siglo|XVI||s}} se le consideraba el único lugar tipográfico de la provincia y el sexto en términos absolutos de la Campania.


<!--
<!--
La peste del [[1656]], che distrusse più di un terzo dei suoi abitanti, diede poi un duro colpo allo sviluppo della sua popolazione. Dal secolo XII al [[1806]] in Nusco si avvicendarono feudatari appartenenti alle famiglie più illustri del Regno di [[Napoli]] delle quali ricordiamo soltanto i De Tivilla, i D'Aquino, i De Gianvilla e gli Imperiale. La storia civile della cittadina, comunque, è strettamente legata a quella ecclesiastica, in quanto, essa, nel complesso, è strettamente correlata alla presenza di Vescovi piuttosto che a quella dei feudatari. Sulla cattedrale vescovile, infatti, si sono succeduti almeno 67 Vescovi, tutti storicamente accertati. Grazie alla loro opera vi è fiorito un glorioso Seminario diocesano dove hanno ricevuto la loro istruzione giovani di ogni parte della Provincia, speso distintisi sia in campo ecclesiastico che civile, tanto da far guadagnare a Nusco il titolo di "Atene del Santangiolese". Nei locali del Seminario vi è un'antica Biblioteca, ricca di 10.000 volumi, aperta a tutti. Di grandissimo interesse storico, inoltre, è l'archivio della Curia Vescovile. Dell'antico Castello longobardo si conservano soltanto poche mura fra cui spiccano i resti imponenti della torre e dei lati esposti a settentrione. Recentissimi scavi, voluti fortemente dal nuovo parroco Don Dino Tisato, hanno portato alla luce affreschi difficilmente databili ed attualmente allo studio della Sovrintendenza ai Beni Ambientali.
La peste del 1656, che distrusse più di un terzo dei suoi abitanti, diede poi un duro colpo allo sviluppo della sua popolazione. Dal secolo XII al 1806 in Nusco si avvicendarono feudatari appartenenti alle famiglie più illustri del Regno di [[Napoli]] delle quali ricordiamo soltanto i De Tivilla, i D'Aquino, i De Gianvilla e gli Imperiale. La storia civile della cittadina, comunque, è strettamente legata a quella ecclesiastica, in quanto, essa, nel complesso, è strettamente correlata alla presenza di Vescovi piuttosto che a quella dei feudatari. Sulla cattedrale vescovile, infatti, si sono succeduti almeno 67 Vescovi, tutti storicamente accertati. Grazie alla loro opera vi è fiorito un glorioso Seminario diocesano dove hanno ricevuto la loro istruzione giovani di ogni parte della Provincia, speso distintisi sia in campo ecclesiastico che civile, tanto da far guadagnare a Nusco il titolo di "Atene del Santangiolese". Nei locali del Seminario vi è un'antica Biblioteca, ricca di 10.000 volumi, aperta a tutti. Di grandissimo interesse storico, inoltre, è l'archivio della Curia Vescovile. Dell'antico Castello longobardo si conservano soltanto poche mura fra cui spiccano i resti imponenti della torre e dei lati esposti a settentrione. Recentissimi scavi, voluti fortemente dal nuovo parroco Don Dino Tisato, hanno portato alla luce affreschi difficilmente databili ed attualmente allo studio della Sovrintendenza ai Beni Ambientali.


== Lugares de interés==
== Lugares de interés==
===Palacios históricos===
===Palacios históricos===
[[imagen:Nusco centro storico.jpg|thumb|left|200px|Il centro storico.]]
[[Imagen:Nusco centro storico.jpg|thumb|left|200px|Il centro storico.]]
Il castello di Nusco, antico e glorioso maniero di epoca [[longobardi|longobarda]], fu costruito intorno al IX secolo. Dopo alterne vicende, tra le sue mura trovarono rifugio Guglielmo, ultimo duca di [[Puglia]], e il re Manfredi, fu feudo dei De Aquino, Giamvilla, De Aczia, Caracciolo, Imperiale. L'adesione alla Repubblica Partenopea di Giulio Imperiale II, signore del castello, costò cara alla città. La restaurazione sanfedista ([[1799]]-[[1806]]) portò paura, scompiglio e morte.
Il castello di Nusco, antico e glorioso maniero di epoca [[longobardi|longobarda]], fu costruito intorno al IX secolo. Dopo alterne vicende, tra le sue mura trovarono rifugio Guglielmo, ultimo duca di [[Puglia]], e il re Manfredi, fu feudo dei De Aquino, Giamvilla, De Aczia, Caracciolo, Imperiale. L'adesione alla Repubblica Partenopea di Giulio Imperiale II, signore del castello, costò cara alla città. La restaurazione sanfedista (1799-1806) portò paura, scompiglio e morte.


A Nusco, come scrive Giuseppe Passaro (Nusco, città dell'Irpinia-Tip. Napoletana [[1974]], pag. 252), ''"Prima che vi arrivassero i soldati del Cardinale Ruffo scomparvero, dalle sale del castello, mobili, arazzi, specchiere, candelabri, armi, armature e furono svuotati d depositi di vettovaglie. Una volta saccheggiato fu poi dato alle fiamme"''. Nel [[1833]] il castello con il terreno circostante fu acquistato dalla famiglia del feudatario Alfredo Lanzetta di Cotuca che più tardi lo cedette al Comune di Nusco. Nel [[1908]] le mura perimetrali raggiungevano ancora l'altezza primitiva.
A Nusco, come scrive Giuseppe Passaro (Nusco, città dell'Irpinia-Tip. Napoletana 1974, pag. 252), ''"Prima che vi arrivassero i soldati del Cardinale Ruffo scomparvero, dalle sale del castello, mobili, arazzi, specchiere, candelabri, armi, armature e furono svuotati d depositi di vettovaglie. Una volta saccheggiato fu poi dato alle fiamme"''. Nel 1833 il castello con il terreno circostante fu acquistato dalla famiglia del feudatario Alfredo Lanzetta di Cotuca che più tardi lo cedette al Comune di Nusco. Nel 1908 le mura perimetrali raggiungevano ancora l'altezza primitiva.
[[Imagen:21082007(008).jpg|thumb|left|200px|Scavi archeologici castello longobardo.]]
[[Imagen:21082007(008).jpg|thumb|left|200px|Scavi archeologici castello longobardo.]]
L'interno del perimetro del castello ad oggi è oggetto di scavi archeologici che stanno riportando alla luce camere ed archi in pietra locale la cui esistenza era sino ad oggi soltanto supposta. [[Immagine:19082007(005).jpg|thumb|200px|La valle del Calore dal Castello di Nusco]]
L'interno del perimetro del castello ad oggi è oggetto di scavi archeologici che stanno riportando alla luce camere ed archi in pietra locale la cui esistenza era sino ad oggi soltanto supposta. [[Immagine:19082007(005).jpg|thumb|200px|La valle del Calore dal Castello di Nusco]]


===Edificios de culto===
===Edificios de culto===
La amplia Catedral presenta una maestosa facciata di stile composito, costituita da grossi massi di pietra locale, debitamente squadrati e sistemati in epoche diverse nel rispetto del progetto originario. Sul lato nord sorge la torre dell'orologio (1891), mentre su quello a mezzogiorno si nota una lunga scritta del [[1521]]; a fianco all'ingresso vi è il Campanile (alto m. 33). L'antico portale ([[1548]]), di stile rinascimentale e finemente lavorato, fu tolto nel [[1886]] per essere adattato sulla facciata della chiesa di S. Antonio fuori le mura. L'interno della Cattedrale, a tre navate con cappelle laterali e presbiterio e coro sopraelevati, fu spesso riattato; il suo aspetto attuale, comunque, è típicamente settecentesco.[[Immagine:Cripta S.Amato.jpg|thumb|left|100px|Cripta di S.Amato da Nusco]]Vi si possono ammirare: la [[Cripta]], di stile románico di transizione, probabilmente del sec. XIII, con volte a crociera e arcate a sesto acuto ribassato poggianti su grosse colonne, oggi quasi tutte coperte di stucco; il Pulpito ligneo dei Seicento, ottimamente lavorato, su cui si notano altorilievi e bassorilievi raffiguranti vari santi e simboli sacri; quattro mausolei per altrettanti vescovi; alcuni affreschi settecenteschi nella cripta, raffiguranti numerosi vescovi nuscani, e quelli della volta del coro, firmati dal Pennino. Una statua di marmo di S. Stefano, del [[1802]], e un Calvario, opera di G. Leonetti, di epoca posteriore, si trovano in due cappelle laterali. Pure di F. Pennino è l'immagine di S. Amato dipinta sul trono che, con la sedia vescovile, in legno intagliato e dorato, è un'autentica opera d'arte del Settecento. A parte alcuni bassorilievi in marmo o in legno e, in particolare, un ciborio di stile rinascimentale, sparsi un po' dovunque, in altre cappelle si trovano alcune interessanti tele di autori quali: la Madonna del Rosario di A. D'Asti, del [[1721]], restaurata nel secolo scorso, e altrettanti dipinti di M. Foschini, entrambi allievi del Solimena. Sono, poi, sistemate lungo i pilastri della navata centrale le non disprezzabili tele della via Crucis, del [[1741]], firmate dal D'Oranges, mentre alcune preziose statue d'argento, oggetti sacri e pezzi d'oreficeria, oltre ai ricchi paramenti sacri, quali le antiche pianete, si trovano conservate nella stanza del tesoro della cattedrale. Alcune tele, infine, di un certo valore artistico, sono reperibili nell'episcopio. Fino al momento del [[Terremoto dell'Irpinia|sisma]] del [[1980]], oltre alla [[Cattedrale]] e ad una cappella privata, già della Famiglia della Saponara, erano ben cinque le chiese di Nusco nel solo centro urbano: la SS. [[Trinità]], le cui strutture originarie rimontano alla fine del sec. XIV; e nel cui interno si possono ammirare due pregevoli affreschi dei quali uno tardo medioevale raffigurante, tra l'altro, un Cristo benedicente e un'Annunciazione, l'altro, forse del sec. XVIII, rappresentante un'originale Deposizione con i santi Cosma e Damiano ; [[Santa Maria Vetere]], una delle parrocchie più antiche; [[San Giuseppe]] ([[1757]]), con la facciata tardo-barocca e un notevole altare di marmo intarsiato; [[San Rocco]], con una facciata di stile neoclassico (oggi sconsacrata e sede dell'associazione "La Misericordia"); [[San Giovanni Evangelista]], l'unica chiesa rimasta distrutta dal sisma. La Chiesa di S. Antonio , inoltre, viene ricordata per il portale rinascimentale, già menzionato, e una statua del Santo, forse della fine del sec. XVII, attribuita a G. Colombo. Un'opera di particolare rilievo, infine, era la tela della Madonna col Bambino, della prima metà dei Seicento, che si venerava nella Chiesa della [[Madonna delle Grazie]], alla periferia del nucleo urbano.(E’ stata rubata anni orsono ad opera di ignoti). All'ingresso del paese si ammira il bel monumento della Santa Croce ([[1619]]) in pietra locale, unico nel suo genere, per le varie raffigurazioni scolpite sulle sue varie parti. Esso consiste in una croce, su colonna monolítica scanalata sostenuta da quattro leoncini, e di un plinto con gli angoli in rilievo e le facce istoriate. E, simbolo della fede dei nuscani verso il loro patrono, il monumento a S. Amato è situato nella piazza centrale del paese ([[1893]]).
La amplia Catedral presenta una maestosa facciata di stile composito, costituita da grossi massi di pietra locale, debitamente squadrati e sistemati in epoche diverse nel rispetto del progetto originario. Sul lato nord sorge la torre dell'orologio (1891), mentre su quello a mezzogiorno si nota una lunga scritta del 1521; a fianco all'ingresso vi è il Campanile (alto m. 33). L'antico portale (1548), di stile rinascimentale e finemente lavorato, fu tolto nel 1886 per essere adattato sulla facciata della chiesa di S. Antonio fuori le mura. L'interno della Cattedrale, a tre navate con cappelle laterali e presbiterio e coro sopraelevati, fu spesso riattato; il suo aspetto attuale, comunque, è típicamente settecentesco.[[Immagine:Cripta S.Amato.jpg|thumb|left|100px|Cripta di S.Amato da Nusco]]Vi si possono ammirare: la [[Cripta]], di stile románico di transizione, probabilmente del sec. XIII, con volte a crociera e arcate a sesto acuto ribassato poggianti su grosse colonne, oggi quasi tutte coperte di stucco; il Pulpito ligneo dei Seicento, ottimamente lavorato, su cui si notano altorilievi e bassorilievi raffiguranti vari santi e simboli sacri; quattro mausolei per altrettanti vescovi; alcuni affreschi settecenteschi nella cripta, raffiguranti numerosi vescovi nuscani, e quelli della volta del coro, firmati dal Pennino. Una statua di marmo di S. Stefano, del 1802, e un Calvario, opera di G. Leonetti, di epoca posteriore, si trovano in due cappelle laterali. Pure di F. Pennino è l'immagine di S. Amato dipinta sul trono che, con la sedia vescovile, in legno intagliato e dorato, è un'autentica opera d'arte del Settecento. A parte alcuni bassorilievi in marmo o in legno e, in particolare, un ciborio di stile rinascimentale, sparsi un po' dovunque, in altre cappelle si trovano alcune interessanti tele di autori quali: la Madonna del Rosario di A. D'Asti, del 1721, restaurata nel secolo scorso, e altrettanti dipinti di M. Foschini, entrambi allievi del Solimena. Sono, poi, sistemate lungo i pilastri della navata centrale le non disprezzabili tele della via Crucis, del 1741, firmate dal D'Oranges, mentre alcune preziose statue d'argento, oggetti sacri e pezzi d'oreficeria, oltre ai ricchi paramenti sacri, quali le antiche pianete, si trovano conservate nella stanza del tesoro della cattedrale. Alcune tele, infine, di un certo valore artistico, sono reperibili nell'episcopio. Fino al momento del [[Terremoto dell'Irpinia|sisma]] del 1980, oltre alla [[Cattedrale]] e ad una cappella privata, già della Famiglia della Saponara, erano ben cinque le chiese di Nusco nel solo centro urbano: la SS. [[Trinità]], le cui strutture originarie rimontano alla fine del sec. XIV; e nel cui interno si possono ammirare due pregevoli affreschi dei quali uno tardo medioevale raffigurante, tra l'altro, un Cristo benedicente e un'Annunciazione, l'altro, forse del sec. XVIII, rappresentante un'originale Deposizione con i santi Cosma e Damiano ; [[Santa Maria Vetere]], una delle parrocchie più antiche; [[San Giuseppe]] (1757), con la facciata tardo-barocca e un notevole altare di marmo intarsiato; [[San Rocco]], con una facciata di stile neoclassico (oggi sconsacrata e sede dell'associazione "La Misericordia"); [[San Giovanni Evangelista]], l'unica chiesa rimasta distrutta dal sisma. La Chiesa di S. Antonio , inoltre, viene ricordata per il portale rinascimentale, già menzionato, e una statua del Santo, forse della fine del sec. XVII, attribuita a G. Colombo. Un'opera di particolare rilievo, infine, era la tela della Madonna col Bambino, della prima metà dei Seicento, che si venerava nella Chiesa della [[Madonna delle Grazie]], alla periferia del nucleo urbano.(E’ stata rubata anni orsono ad opera di ignoti). All'ingresso del paese si ammira il bel monumento della Santa Croce (1619) in pietra locale, unico nel suo genere, per le varie raffigurazioni scolpite sulle sue varie parti. Esso consiste in una croce, su colonna monolítica scanalata sostenuta da quattro leoncini, e di un plinto con gli angoli in rilievo e le facce istoriate. E, simbolo della fede dei nuscani verso il loro patrono, il monumento a S. Amato è situato nella piazza centrale del paese (1893).




== Personajes destacados ==
==Ciudadanos famosos==


'''[[Sant'Amato di Nusco]]''': nacido en el 997 ey muerto en 1093, primer obispo de Nusco, fu annoverato tra gli uomini più illustri dei suoi tempi per santità e dottrina.
'''[[Sant'Amato di Nusco]]''': nacido en el 997 ey muerto en 1093, primer obispo de Nusco, fu annoverato tra gli uomini più illustri dei suoi tempi per santità e dottrina.
Línea 90: Línea 92:


* Ciriaco De Mita, político. -->
* Ciriaco De Mita, político. -->

== Demografía ==
== Demografía ==


{{Gráfica de evolución
{{Demografía/Nusco}}
|tipo=demográfica
|anchura=500
|posición_1=6
|1861|4235|1871|4554|1881|4664|1901|4834|1911|4550|1921|4968|1931|5387|1936|6017|1951|6812|1961|5866|1971|5139|1981|5206|1991|5053|2001|28=4420
|notas=Fuente ISTAT - elaboración gráfica de Wikipedia }}


== Enlaces externos ==
== Enlaces externos ==
* [http://www.mionusco.]
* {{Enlace roto|1=[http://www.mionusco.] |2=http://www.mionusco./ |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://web.tiscali.it/montegugliano Nusco nell'arte]
* [http://web.tiscali.it/montegugliano Nusco nell'arte]
* [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=488&codice=elenco&page=1 I Borghi più belli d'Italia]
* [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=488&codice=elenco&page=1 I Borghi più belli d'Italia]


{{Control de autoridades}}
[[Categoría:Localidades de la provincia de Avellino]]
[[Categoría:Localidades de la provincia de Avellino]]
<references />

[[de:Nusco]]
[[Categoría:Nusco]]
[[en:Nusco]]
[[eo:Nusco]]
[[fr:Nusco]]
[[hu:Nusco]]
[[ia:Nusco]]
[[it:Nusco]]
[[ja:ヌスコ]]
[[jv:Nusco]]
[[kk:Нуско]]
[[lmo:Nusco]]
[[mk:Нуско]]
[[nap:Nusco]]
[[nl:Nusco]]
[[no:Nusco]]
[[pl:Nusco]]
[[pms:Nusco]]
[[pt:Nusco]]
[[ro:Nusco]]
[[roa-tara:Nusco]]
[[ru:Нуско]]
[[scn:Nuscu]]
[[sv:Nusco]]
[[uk:Нуско]]
[[uz:Nusco]]
[[vi:Nusco]]
[[vo:Nusco]]
[[war:Nusco]]
[[zh:努斯科]]

Revisión actual - 16:57 9 ene 2024

Nusco
Entidad subnacional

Nusco ubicada en Italia
Nusco
Nusco
Localización de Nusco en Italia
Coordenadas 40°53′13″N 15°05′02″E / 40.886944444444, 15.083888888889
Capital Nusco
Idioma oficial Italiano
Entidad Comuna de Italia
 • País Italia
 • Región Campania
 • Provincia Avellino
Fracciones Ponteromito
Municipios limítrofes Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Castelfranci, Lioni, Montella, Montemarano, Sant'Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi
Superficie  
 • Total 53 km²
Altitud  
 • Media 914 m s. n. m.
Población (2001)  
 • Total 4,420 hab.
 • Densidad 83 hab./km²
Gentilicio nuscani
Huso horario CET (UTC +1)
 • en verano CEST (UTC +2)
Código postal 83051[1]
Prefijo telefónico 0827
Matrícula AV
Código ISTAT 064066
Código catastral F988[2]
Fiestas mayores 30 septiembre
Patrono(a) Sant'Amato di Nusco
Sitio web oficial

Nusco es uno de los 119 municipios o comunas ("comune" en italiano) de la provincia de Avellino, en la región de Campania. Con cerca de 4.420 habitantes, según el censo de 2005, se extiende por un área de 53 km², teniendo una densidad de población de 83 hab/km². Linda con los municipios de Bagnoli Irpino, Cassano Irpino, Castelfranci, Lioni, Montella, Montemarano, Sant'Angelo dei Lombardi, y Torella dei Lombardi.

Es el tercer municipio de la provincia de Avellino de mayor altitud (después de Trevico y Guardia Lombardi). Su nombre proviene de un monte del sistema de los Apeninos, entre los valles del Ofanto y del Calore (afluente del Volturno). Es definido como el "balcón de la Irpinia", pues desde el castillo se puede admirar un panorama estupendo, cuyo horizonte comprende el macizo del Vulture, la cima del Monte de Nusco, el monte Terminio, el monte Partenio, el Taburno, el Matese y los Apeninos.

Historia

[editar]

En la segunda mitad del siglo XI, Nusco adquiere el título de "civitas". bien porque era una ciudad ducal o porque era ciudad sede de obispado. El primer obispo fue Sant'Amato di Nusco, nativo del lugar, y que hoy en día es el patrón de la ciudad; en la catedral se conservan sus huesos y la "Chartula Iudicati", de septiembre de 1093, escrita en caracteres lombardos.

Durante el Medievo, el Castillo de Nusco fue una fortaleza segura y dio protección y amparo a Guillermo, último duque de Apulia, en el año 1122, y a Manfredo, en el 1254. Tuvo un papel histórico de primer plano entre la comunidad de la Alta Irpinia hasta la mitad del siglo XVII, cuando pierde el papel de centro del feudo; no sin motivo en el siglo XVI se le consideraba el único lugar tipográfico de la provincia y el sexto en términos absolutos de la Campania.


Demografía

[editar]
Gráfica de evolución demográfica de Nusco entre 1861 y 2001

Fuente ISTAT - elaboración gráfica de Wikipedia

Enlaces externos

[editar]
  1. Worldpostalcodes.org, código postal n.º 83051.
  2. «Codici Catastali». Comuni-italiani.it (en italiano). Consultado el 29 de abril de 2017.